
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Presentata al Mobile World Congress 2014, la soluzione nasce dalla collaborazione tra Ericsson e Philips. Metà dei consumi e rete sempre coperta, per un mondo che chiede di essere sempre più connesso.
Come sarà l’illuminazione cittadina di domani? Ericsson e Philips la immaginano efficiente, connessa e intelligente. I due colossi hanno realizzato una partnership per immettere sul mercato un nuovo modello di illuminazione stradale a led dotato di connettività, il Zero Site.
In città densamente popolate e sempre più mobile, dove la banda larga spesso è insufficiente, questa soluzione sarà in grado di fornire migliori prestazioni insieme ad un servizio di illuminazione pubblica intelligente ad alta efficienza.
“Questo nuovo modello di illuminazione stradale a led connessa è un altro esempio di come realizziamo l’Internet of Things e dimostra quali altre potenzialità abbia il sistema di illuminazione oltre a quella della luce”, ha spiegato Frans van Houten, presidente e amministratore delegato di Philips.
Il sistema proposto dall’azienda tedesca permette infatti di risparmiare dal 50 al 70 per cento sui costi energetici, arrivando fino all’80 per cento in caso di controllo intelligente dei consumi. “Stiamo offrendo l’illuminazione come un servizio, che scala con le esigenze di una città e consente alle autorità di offrire ai cittadini un ambiente urbano più connesso, più efficiente dal punto di vista energetico e più sicuro, preservando i bilanci e le risorse esistenti per migliorare la vivibilità della loro città”, ha concluso van Houten.
I lampioni sono così progettati per poter ospitare all’interno le antenne a banda larga, in modo tale da permettere agli operatori che collaborano con Ericsson di fornire ai propri clienti una rete sempre operativa. “Questa è una soluzione straordinaria che si avvale di soluzioni ICT e di partnership per affrontare il trend dell’urbanizzazione”, ha dihiarato Hans Vestberg, presidente e amminitratore delegato di Ericsson.
“Le popolazioni delle città crescono al ritmo di 7.500 persone ogni ora, ma il nostro mondo non è geograficamente in espansione. Allo stesso tempo, le ricerche del nostro ConsumerLab dimostrano che la connettività internet è uno dei cinque principali fattori di soddisfazione della vita in città”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.
Alle Hawaii abbiamo incontrato Leonardo Fioravanti. Il giovane atleta italiano ci ha parlato di surf e dell’oro olimpico che presto vuole conquistare.