
Come Dina Boluarte è diventata la prima donna presidente del Perù
Boluarte sostituisce Pedro Castillo, destituito dal Congresso dopo un tentativo di auto-golpe per evitare l’impeachment.
Boluarte sostituisce Pedro Castillo, destituito dal Congresso dopo un tentativo di auto-golpe per evitare l’impeachment.
È il primo caso di estrazione di un militante curdo come previsto dall’accordo tra la Turchia e la Svezia perché quest’ultima possa entrare nella Nato.
In Mongolia la corruzione è definita “endemica” dalle ong. E le proteste nel paese sono sempre più frequenti.
L’Iran annuncia l’abolizione della polizia morale, ma sono oltre 400 i morti in quasi tre mesi. Per le attiviste è solo una mossa del regime per resistere.
Nel corso del prossimo anno, 339 milioni di persone in 69 paesi avranno bisogno di aiuti umanitari. A lanciare questo appello sono le Nazioni Unite.
Un’ampia riforma del codice penale sta per essere approvata in Indonesia: le relazioni extraconiugali potranno essere punite con un anno di reclusione.
Il rumore causato dai computer utilizzati per il “mining” di bitcoin soffoca il suono delle famose cascate nordamericane.
I Mondiali in Qatar si confermano molto “politici”: dall’impatto sull’ambiente alle rivendicazioni in campo, ecco cosa è successo finora oltre ai gol.
Per la prima volta, le proteste in Cina chiedono le dimissioni di Xi Jinping e la fine del Partito. E in migliaia fuggono dalla fabbrica degli iPhone.
Dopo 5 anni dall’ultima esecuzione, il Kuwait torna ad applicare la pena di morte. Sette persone, tra cui due donne, vengono impiccate.