
Chi era Gianroberto Casaleggio, co-fondatore del Movimento 5 stelle
Il co-fondatore del Movimento 5 stelle, Gianroberto Casaleggio, è morto il 12 aprile. A darne notizia il suo studio Casaleggio associati e Beppe Grillo sul suo blog.
Il co-fondatore del Movimento 5 stelle, Gianroberto Casaleggio, è morto il 12 aprile. A darne notizia il suo studio Casaleggio associati e Beppe Grillo sul suo blog.
Il presidente della Corte costituzionale ha detto, con riferimento al referendum sulle trivellazioni, che partecipare al voto significa essere buoni cittadini.
L’Italia discrimina i medici che praticano gli aborti, nonostante la legge sancisca il diritto all’interruzione di gravidanza. È questo, in sintesi, quanto espresso dal Consiglio d’Europa nell’accogliere un ricorso della Cgil, uno dei più importanti sindacati italiani. I medici obiettori fanno meno carriera Secondo il comitato dei diritti sociali del Consiglio d’Europa “la Cgil
L’Italia ha richiamato il suo ambasciatore al Cairo, Maurizio Massari, in seguito al termine di un vertice definito “deludente” tra la procura italiana e la controparte egiziana sulla morte di Giulio Regeni. Che il dossier sull’omicidio del giovane ricercatore, sequestrato e torturato prima di morire, stesse rischiando di incrinare le relazioni tra i due paesi
di Chiara Boracchi e Tommaso Perrone Il caso del centro oli di Viggiano e di Tempa Rossa, in Basilicata, sono la punta di un iceberg che alla base nasconde una rete di scandali e reati riconducibile allo sfruttamento del petrolio. Negli ultimi due anni e mezzo 189 persone sono state indagate: 97 per reati
Erano attesi da alcuni giorni. Da quando domenica 3 aprile si è scoperto in contemporanea mondiale della grande inchiesta giornalistica chiamata Panama Papers che sta analizzando un’immensa mole di dati (oltre 11 milioni di documenti) trafugati dallo studio legale panamense Massack Fonseca, specializzato nella creazione di società offshore. Il partner italiano del network di testate
Gli attivisti di Greenpeace questa mattina hanno installato una trivella a Firenze, in piazzale Michelangelo, simulando le attività di perforazione di un pozzo petrolifero: un vero e proprio cantiere, con una struttura di perforazione alta sette metri, gestito da un’immaginaria compagnia, la Trivella Italia S.p.a., che ha recintato l’area delle operazioni con i suoi cartelloni:
In testa allo Smart city index ci sono le metropoli, ma anche una serie di centri più piccoli, come Mantova. Il Mezzogiorno chiude la classifica.
Ho appena rilasciato un’intervista sulle dimissioni della ministra Federica Guidi in cui la giornalista di Ambiente Quotidiano m’ha detto che fui “crocefisso per aver osato, nel governo dell’Unione e nonostante il Pd, tagliare il Cip6 e miliardi di regali ai petrolieri fatti a spese delle rinnovabili”. È vero. Da ministro dell’Ambiente sono stato ferocemente
Un gregge di pecore è stato “ingaggiato” per tagliare l’erba negli spazi verdi pubblici di Ferrara. Ma cosa ci fanno questi animali fuori le mura della città?