Il nuovo dpcm contro il coronavirus è stato presentato dai ministri della Salute e degli Affari regionali, Roberto Speranza e Mariastella Gelmini.
La solidarietà europea durante il coronavirus
Durante l’emergenza coronavirus, i paesi dell’Unione europea si sono fatti avanti, aiutandosi a vicenda in quello spirito di solidarietà che da sempre li contraddistingue.
Solidarietà. Una parola su cui l’Unione europea ha basato tutta la sua esistenza, fin dai primi giorni. Un sentimento di aiuto reciproco e di fratellanza che l’Europa sta dimostrando anche durante l’emergenza sanitaria scatenata dall’epidemia di coronavirus, responsabile della malattia Covid-19. È proprio questa solidarietà che la Rappresentanza a Milano della Commissione europea vuole celebrare in un video, un ringraziamento a tutti coloro che durante la crisi non si sono tirati indietro e hanno teso la mano all’Italia e agli altri paesi maggiormente colpiti dall’emergenza sanitaria.
Solidarietà e unità sono le parole europee di questa crisi
“Penso che questa emergenza ci faccia scoprire due parole chiave: solidarietà e unità – ci ha raccontato Massimo Gaudina, capo della rappresentanza a Milano della Commissione europea –. Uniti si può affrontare meglio problemi transnazionali. Anche se passa il messaggio che non ci sia stata solidarietà verso l’Italia, non è vero. Bisogna credere nella solidarietà e non alla tanta disinformazione che sta circolando”.
Leggi anche:
- Piero Pelizzaro, Comune di Milano. Imparando a prenderci cura delle persone, avremo più cura del Pianeta
- Il discorso integrale di António Guterres contro l’odio e la xenofobia generati dalla crisi che stiamo vivendo
Se è vero che nei primi giorni d’emergenza alcuni paesi dell’Ue hanno esitato ad offrire un aiuto all’Italia, è altrettanto vero che sono tanti i paesi europei che, passata la prima fase di assestamento, hanno inviato materiale sanitario, personale medico o hanno preso in cura pazienti italiani nelle terapie intensive dei loro ospedali.
Istantanee di solidarietà europea verso l’Italia
“La solidarietà europea ha ricevuto meno visibilità rispetto agli aiuti inviati da paesi extra-Ue, ma non è stata meno importante: penso all’invio di ventilatori, di medici e infermieri, da Romania, Germania, Polonia, persino a un ospedale da campo inviato in Lombardia dalla Danimarca”, ha commentato Gaudina.
Leggi anche:
- “Le catastrofi richiamano i donatori di sangue”. Parola del dottor Daniele Prati del Policlinico di Milano
- Il coronavirus potrebbe far raddoppiare le persone che soffrono la fame
Infatti, all’interno dell’Unione sono tanti i paesi che hanno aiutato l’Italia nella comune lotta contro il coronavirus. Germania, Lituania, Francia, Austria, Slovacchia e Danimarca hanno offerto dispositivi medici, ventilatori e mascherine. Germania, Lussemburgo e Austria non si sono tirati indietro e hanno accolto pazienti italiani nelle loro terapie intensive. Romania, Polonia e Norvegia hanno inviato i loro medici e infermieri per aiutare il personale italiano a far fronte a una situazione ospedaliera molto delicata. E questi sono solo alcuni degli innumerevoli esempi di nazioni europee che sono andate oltre ai loro confini nazionali e politici e hanno teso la mano verso gli altri paesi.

Un aiuto contro le conseguenze del coronavirus
Nel corso di questa emergenza sanitaria è stato anche attivato il meccanismo europeo di protezione civile (RescEu), attraverso il quale sono arrivati in Italia mascherine e altri dispositivi di protezione individuale.
L’Europa stessa ha stanziato finanziamenti per la ricerca scientifica, fondi per l’economia, un sostegno a chi è in difficoltà. Un aiuto concreto alle regioni e ai paesi più colpiti, perché è la storia ad insegnarci che solo la solidarietà ci fa andare avanti.

“Dobbiamo ricordarci che l’Unione europea è nata all’indomani della guerra – ha concluso Gaudina –. Ha fatto dei passi avanti enormi dopo essersi confrontata con dei grossi shock e quindi si spera che anche dopo uno shock come questo possa nascere un’Europa ancora più unita e ancora più forte”.

Per il primo dpcm del governo Draghi si attende ancora il parere del Cts, ma ci sono già molti punti fermi: la novità è la riapertura di cinema e teatri.

Giannini torna sabato 27 febbraio, alle 21:45 su Rai3 con Indovina chi viene a cena e una puntata dedicata all’innocenza degli animali nella pandemia.

Lunedì 1 marzo cambiano nuovamente i colori di 7 regioni italiane: Sardegna, Piemonte, Lombardia, Marche, Molise, Basilicata, Liguria.

L’Africa, rimasta finora indietro nella campagna vaccinale, ha ricevuto 600mila dosi di vaccino anti-Covid grazie al programma Covax dell’Organizzazione mondiale della sanità.

Il divieto di spostamento tra le regioni sarà prorogato di altri 30 giorni, questa la prima anticipazione fatta dalla ministra Gelmini del prossimo dpcm.

Da domenica 21 febbraio cambiano di nuovo i colori delle regioni a causa dell’aumento dei contagi. Ecco quali.

130 paesi in tutto il mondo non hanno ancora ricevuto una singola dose di vaccino. Mentre tre quarti dei vaccini totali sono stati usati da solo dieci paesi, i più ricchi.

Negli Stati Uniti la maggior parte dei vaccini anti-Covid è stata somministrata alla popolazione bianca, a discapito di latini e afroamericani.