
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Ricetta stuzzicante? Gli spaghetti di grano saraceno sbriciolati strizzano l’occhio ai classici aglio, olio, peperoncino, pane e acciughe. Senza acciughe.
Il sapore del mare è regalato dalle alghe. Diverse e molto gustose, sono ricche di proprietà utili al nostro organismo, come i minerali e le fibre.
160 g di spaghetti di grano saraceno
1 manciata di alghe wakame, arame e nori
2 cipollotti
4-5 pomodori secchi sott’olio
un pezzetto di scorza di limone
1 manciata di pangrattato integrale
1 manciata di semini di sesamo
un ciuffetto di maggiorana fresca
1 spicchio d’aglio
olio extravergine di oliva
sale e peperoncino
In una pentola capiente portare ad ebollizione abbondante acqua leggermente salata; mettere in ammollo le alghe wakame e arame in una ciotola con acqua fredda. Nel frattempo, iniziare la preparazione del piatto. Mondare i cipollotti, lavarli e affettarli sottilmente. In una padella antiaderente rovente tostare il pangrattato integrale con delle alghe nori sbriciolate e un poco di semi di sesamo. Dopo qualche minuto, togliere dal fuoco, spadellare e tenere da parte. Nella stessa padella antiaderente rosolare lo spicchio d’aglio pelato con due cucchiai di olio extravergine di oliva. Aggiungere poi i pomodori secchi sgocciolati e tritati grossolanamente e i cipollotti affettati.
Scolare le alghe wakame e arame, strizzarle delicatamente e aggiungere anch’esse nella padella con l’aglio rosolato, i cipollotti e i pomodori secchi, poi lasciarle insaporire qualche minuto. Lessare la pasta nell’acqua bollente, quindi scolarla, leggermente al dente, e versarla nella padella con le alghe, i cipollotti e i pomodori secchi rosolati (dopo aver eliminato lo spicchio d’aglio). Cospargere gli spaghetti con il pangrattato insaporito di semi di sesamo e alghe. Correggere di sale e peperoncino, se necessario, e servire subito la pasta cosparsa con della scorza di limone grattugiata al momento o tagliata a julienne sottilissima e qualche fogliolina di maggiorana.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.