
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Freschezza agrodolce ricca di sali minerali? Si trova nell’insalata di alghe con salsa agrodolce e sesamo. Un gusto sapido e stuzzicante ammorbidito dall’olio di sesamo e un pizzico di zucchero.
Wakame e arame le alghe che abbiamo scelto, ma è possibile optare anche per le hijiki, altrettanto ricche di sali minerali.
4 manciatine di alghe wakame secche (circa 10 g circa)
4 manciatine di alghe arame secche (circa 10 g circa)
2 piccole carote novelle
50 g circa di daikon
1 cipolla rossa di Tropea
1 manciata di semi di sesamo
olio di sesamo
zenzero fresco
1 cucchiaino di zucchero di canna
aceto di riso o di mele
sale
Mettere in ammollo le alghe wakame in acqua fredda per circa 10 minuti e le arame in un pentolino coperte di acqua per 5 minuti, poi cuocere quest’ultime nella stessa acqua per qualche minuto, finché si saranno ammorbidite.
Nel frattempo, mondare e lavare il daikon, le carote e la cipolla, poi tagliare tutto a listarelle. In una ciotolina preparare il condimento unendo 2-3 cucchiai di olio di sesamo, lo zucchero di canna e una spruzzata abbondante di aceto quindi amalgamare il tutto. Scolare le alghe wakame e strizzarle. Scolare anche le arame, quindi mettere il entrambe in una ciotola e aggiungere l’altra verdura. Amalgamare bene e irrorare con il condimento preparato. Cospargere con un poco di zenzero grattugiato, una manciata semi di sesamo (meglio se prima tostati in una padella antiaderente) e un pizzico di sale.
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
Un classico invernale in versione vegetariana. La ricetta degli involtini di verza senza carne saprà scaldare il cuore con delicatezza.
A metà tra dolce al cucchiaio e gelatina morbida, i geli di tè verde prendono spunto dalla tradizione dolciaria siciliana per esaltare il matcha, ingrediente asiatico straricco di antiossidanti.
Due antipasti, un piatto unico, un’insalata che non può mai mancare e un dessert super goloso. Ecco le nostre proposte per un menù di Natale gustoso e sostenibile.
Una ricetta, quella degli involtini di carote ripieni, che con il suo gusto eclettico saprà affascinare anche i palati più esigenti.
La leggerezza e la freschezza del sedano con il vivace gorgonzola piccante: un contrasto tutto da provare con la ricetta della vellutata di sedano e gorgonzola.
La ricetta perfetta per i grandi freddi. Un intingolo di funghi profumati dalla salvia e insaporiti dalla ricotta salata, da versare su una sana e gustosa polenta integrale. Da provare!
Ortaggio che cresce con il freddo, il cardo sa impreziosire con il suo gusto anche la ricetta più semplice, rendendola un piatto unico.