
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Freschezza agrodolce ricca di sali minerali? Si trova nell’insalata di alghe con salsa agrodolce e sesamo. Un gusto sapido e stuzzicante ammorbidito dall’olio di sesamo e un pizzico di zucchero.
Wakame e arame le alghe che abbiamo scelto, ma è possibile optare anche per le hijiki, altrettanto ricche di sali minerali.
4 manciatine di alghe wakame secche (circa 10 g circa)
4 manciatine di alghe arame secche (circa 10 g circa)
2 piccole carote novelle
50 g circa di daikon
1 cipolla rossa di Tropea
1 manciata di semi di sesamo
olio di sesamo
zenzero fresco
1 cucchiaino di zucchero di canna
aceto di riso o di mele
sale
Mettere in ammollo le alghe wakame in acqua fredda per circa 10 minuti e le arame in un pentolino coperte di acqua per 5 minuti, poi cuocere quest’ultime nella stessa acqua per qualche minuto, finché si saranno ammorbidite.
Nel frattempo, mondare e lavare il daikon, le carote e la cipolla, poi tagliare tutto a listarelle. In una ciotolina preparare il condimento unendo 2-3 cucchiai di olio di sesamo, lo zucchero di canna e una spruzzata abbondante di aceto quindi amalgamare il tutto. Scolare le alghe wakame e strizzarle. Scolare anche le arame, quindi mettere il entrambe in una ciotola e aggiungere l’altra verdura. Amalgamare bene e irrorare con il condimento preparato. Cospargere con un poco di zenzero grattugiato, una manciata semi di sesamo (meglio se prima tostati in una padella antiaderente) e un pizzico di sale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.