
Il futuro dei nomadi dell’India, i Fakirani Jat e i Rabari, è incerto. Tra tensioni geopolitiche e un clima che cambia, il patrimonio antropologico delle popolazioni nomadi è a rischio.
Il 60enne, il cui compito era aprire il cancello e far uscire il toro dall’arena, è stato colpito mortalmente al collo davanti a duemila persone.
A Benavente, piccolo comune spagnolo nella provincia di Zamora, lo scorso 16 giugno, in occasione della tradizionale Festa del toro enmaromado, un uomo di sessanta anni è stato ucciso da un toro. L’uomo, noto come SDR, stava partecipando alla corrida organizzata nell’ambito dei festeggiamenti, come volontario. Il suo ruolo era quello di “torilero”, il cui compito è quello di aprire il cancello per fare entrare il toro nell’arena e distribuire le banderillas, le aste di legno dalla punta di acciaio acuminata che il torero conficca sul dorso del toro per favorire il dissanguamento dell’animale. L’uomo, che partecipava da decenni alle corride come torilero, ha spalancato la porta ma il toro, dopo essere entrato nell’arena, si è girato e ha caricato proprio il 60enne, incornandolo ripetutamente e colpendolo mortalmente al collo.
Attenzione, le immagini potrebbero urtare la tua sensibilità
Uno dei numerosi video girati da uno degli spettatori mostra il toro, visibilmente agitato (d’altronde prima di entrare nell’arena i bovini vengono abitualmente sottoposti a vere e proprie torture), che cerca di guadagnare l’uscita, ma trova sulla sua strada il torilero. L’animale carica l’uomo colpendolo più volte sotto gli occhi dei duemila spettatori urlanti. L’uomo è stato immediatamente soccorso e portato all’infermeria dell’arena, ma le ferite riportate sono risultate troppo gravi. In seguito all’incidente la corrida è stata annullata e il sindaco di Benavente, Luciano Huerga, ha proclamato due giorni di lutto cittadino.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il futuro dei nomadi dell’India, i Fakirani Jat e i Rabari, è incerto. Tra tensioni geopolitiche e un clima che cambia, il patrimonio antropologico delle popolazioni nomadi è a rischio.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
La crudele manifestazione tradizionale del toro infuocato, svoltasi nel paese spagnolo di Foios, è terminata con la morte dell’animale.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.