
Lunedì 1 marzo cambiano nuovamente i colori di 7 regioni italiane: Sardegna, Piemonte, Lombardia, Marche, Molise, Basilicata, Liguria.
Chi di noi almeno una volta non ha sofferto per i mali di stagione e per lo stress? Niente paura, è tutto fisiologico, ma attenzione.
Parafrasando Humphrey Bogart in un famoso film si potrebbe dire “è lo stress, bambola. È arrivata la primavera”. Gli sviluppi più attuali del concetto di stress hanno portato vari autori a interpretare lo stress come un’ampia reazione biologico-comportamentale finalizzata alla conservazione della vita e conseguenza di un processo di selezione naturale, cioè a dare a essa una valenza decisamente positiva. Tuttavia affinché ciò avvenga è necessario che si verifichi il ciclo di attivazione/disattivazione dello stress in modo completo e corretto attraverso l’inattivazione finale dello stimolo.
Quando l’elemento di stress non è particolarmente aggressivo e soprattutto è circoscritto a un preciso momento in cui i sistemi di controllo sono efficienti, si attivano le risposte allo stress in maniera fisiologica; tale reazione è utile e finalizzata all’adattamento dell’organismo alle richieste dell’ambiente: tipica situazione è quella del cambio di stagione: arriva l’ora legale, cambia il cibo, cambiano in generale le abitudini quotidiane. Ma il cambiamento può essere fonte di ansia e stress. Solitamente questi nuovi assetti vengono assorbiti con facilità dal nostro organismo: potremmo affermare che essi si presentino come “dolci momenti di stress”. Ma quando, il cambiamento è troppo repentino (dall’inverno alla primavera in 2 giorni) o l’organismo non si trova in una buona condizione generale di salute, il passaggio alla primavera diventa un “vero stress”, che va ad alterare i nostri sistemi di controllo.
A questo punto si è esausti: davvero non si ha più energia, la vita perde di interesse, non si dorme più la notte, si compromettono le relazioni sociali e affettive, si cerca consolazione a una condizione psichica insostenibile cercando di disattivare in maniera artificiosa lo stress, dando così origine anche ai cosiddetti disturbi comportamentali da stress (tendenza all’ansia o alla depressione, all’anoressia o alla bulimia).
Compare anche un’ampia gamma di disturbi psico-fisiologici: turbe del sonno, inappetenza, astenia, amenorrea, dispnea, disturbi della digestione, iperidrosi, tensione muscolare.
È la cosiddetta sindrome da stress cronico o sindrome del burnout. Sofisticati studi in campo fitoterapico e omeopatico hanno portato all’identificazione prima e all’applicazione poi di alcuni principi naturali che sostengono contemporaneamente tutte le strutture dell’asse dello stress e sono in grado agire su di esso risincronizzandolo e rendendolo nuovamente abile a controllare il nostro comportamento e il nostro benessere.
Per ovviare al disagio, si possono assumere tonici a base di principi vegetali, studiati per sostenere l’organismo, in associazione a un corretto stile di vita, nelle situazioni di debolezza, astenia, esaurimento psico-fisico, convalescenza, stress e, in generale, in tutte le condizioni in cui siano necessarie carica ed energia.
Lunedì 1 marzo cambiano nuovamente i colori di 7 regioni italiane: Sardegna, Piemonte, Lombardia, Marche, Molise, Basilicata, Liguria.
L’Africa, rimasta finora indietro nella campagna vaccinale, ha ricevuto 600mila dosi di vaccino anti-Covid grazie al programma Covax dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Per la prima volta uno studio italiano dimostra la presenza di microplastiche nella placenta umana. Quali sono i rischi e come difendersi.
Da domenica 21 febbraio cambiano di nuovo i colori delle regioni a causa dell’aumento dei contagi. Ecco quali.
Dalla mente di Andrea Mati, garden designer, nasce l’evoluzione dei giardini terapeutici, in aiuto alla riabilitazione sanitaria e al benessere diffuso.
Nell’ambito del progetto Obecity, l’insegnante di danza Gaia Oldrini propone un modo semplice ed efficace per prevenire l’obesità nei bambini.
Uno studio indica che la zoonosi del coronavirus potrebbe essere stata favorita dalla moltiplicazione degli habitat nei quali proliferano i pipistrelli.
La celebre app di meditazione Headspace debutta su Netflix con otto episodi, per cimentarsi con le tecniche della mindfulness e sperimentarne i benefici.
La Cina torna a registrare un nuovo decesso per coronavirus per la prima volta dopo otto mesi. Nel frattempo, un team dell’Oms è giunto a Wuhan.