
Mentre la Spagna aggiorna le leggi che tutelano i diritti civili delle persone trans, l’Italia si limita a singoli interventi legislativi.
In California c’è una scuola che insegna il rispetto per l’ambiente e serve agli studenti un menù vegano, è la Muse School di James e Suzy Cameron.
Gli Stati Uniti non sono famosi per la dieta salubre ed equilibrata, sono il paese per eccellenza del fast food e il problema dell’obesità affligge oltre 86 milioni di americani. Eppure qualcosa sta cambiando, grazie anche al celebre regista James Cameron e a sua moglie Suzy Amis, fondatori della Muse School.
L’istituto di Calabasas, cittadina californiana della contea di Los Angeles, sarà la prima scuola degli Stati Uniti a servire un menù interamente a base vegetale ai propri studenti. La scuola, fondata nel 2006 e che dispone di due campus, ha una spiccata attenzione verso la sostenibilità ambientale, è circondata da giardini curati dagli studenti, utilizza materiali ecocompatibili e riciclati, utilizza fonti di energia rinnovabili e ha deciso di servire esclusivamente pasti vegani nella propria mensa.
“Si tratta di allevare bambini che considerino giusto questo regime alimentare, senza giudicarlo strano o esotico, ma positivo per il pianeta”, ha dichiarato il regista di Terminator. I Cameron hanno abbracciato lo stile vegan nel 2012, dopo aver visto il documentario Forks Over Knives. La scelta è stata inizialmente dettata da motivi salutistici ma in un secondo momento hanno cominciato a concentrarsi sugli effetti positivi che una dieta a base vegetale ha sull’ambiente.
“Dopo aver compreso la stretta connessione tra cibo e ambiente abbiamo aperto gli occhi – ha detto Amis Cameron – fisicamente stiamo beneficiando della dieta vegana ma ridurre l’impatto ambientale resta il nostro primo obiettivo”. L’obiettivo della scuola è quello di insegnare agli studenti il rispetto per l’ambiente e la responsabilità, “non ci si può dichiarare davvero ambientalisti se si mangiano animali”, ha affermato Amis Cameron.
Gli scienziati e le Nazioni Unite sono d’accordo, è infatti noto che la produzione di carne è una delle principali cause delle emissioni di gas a effetto serra. Fare la differenza per l’ambiente si può, cominciando dalla tavola.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mentre la Spagna aggiorna le leggi che tutelano i diritti civili delle persone trans, l’Italia si limita a singoli interventi legislativi.
Istituita ufficialmente nel 2002, la Corte penale internazionale giudica su crimini gravi sui quali la giustizia ordinaria non vuole o non può indagare.
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
Alcune immagini per ripercorrere le tappe fondamentali del viaggio istituzionale del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Kenya.
Una delle peggiori situazioni umanitarie al mondo. Il terremoto costringe la Siria ad affrontare un’altra crisi e Avsi si occupa di sostegno e cure.
Chiesta la pena di morte per i sei responsabili della morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio in Congo. Contraria la famiglia.
Il rapporto sulle donne detenute in Italia di Antigone mostra un sistema penitenziario declinato al maschile. Ma presenta proposte concrete per migliorare condizioni e diritti.
Il numero di donne incinte o neomamme che soffrono di malnutrizione è salito del 25%. Per l’Unicef si tratta di “una crisi ignorata”.
In occasione dell’8 marzo, abbiamo chiesto a 8 donne startupper di dare tre consigli alle loro stesse di ieri, di oggi e di domani.