
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
Per il Washington Post è “da medaglia”. E invece Stephen Mader, poliziotto americano, è stato licenziato. Non sparò a un uomo che minacciava di suicidarsi.
È il 6 maggio 2016. Stephen Mader, un poliziotto americano, è chiamato a intervenire nella città di Weirton, nella Virginia occidentale, non lontano da Pittsburgh. Al suo arrivo, l’agente si trova di fronte Ronald William, un afroamericano. È armato. “Ho visto che aveva una pistola, ma non la stava puntando contro di me”. L’arma è infatti nella mano destra, rivolta verso il basso.
White cop Stephen Mader FIRED for not shooting black man who had unloaded gun https://t.co/mij5PkLPjW pic.twitter.com/2Ceh28gVCO
— UJReview (@UJReview) 14 settembre 2016
Mader decide di aspettare. È al riparo dietro l’automobile di William, al quale comincia a parlare con voce calma: “Gli ho chiesto di buttare la pistola a terra, mi ha risposto pregandomi di sparargli. Ho replicato che non lo avrei fatto”. Anche perché nella richiesta di intervento alla polizia, effettuata dalla fidanzata dell’uomo, era stato spiegato che Ronald minacciava di suicidarsi, non di fare del male ad altri.
“Ho pensato che avrei potuto continuare a parlare con lui”, ha aggiunto il poliziotto. Ma proprio in quel momento arrivano due colleghi, che non usano la stessa tattica. Vedono l’uomo che si muove. Scorgono la pistola. E sparano.
“Mader – ha commentato il Washington Post – ha agito esattamente nel modo in cui vorremmo che tutti gli agenti agissero: si è messo a rischio pur di salvare altre vite. Avrebbero dovuto dargli una medaglia”. L’agente, invece, è stato cacciato dalla polizia. Licenziato per “incapacità di eliminare una minaccia”.
Dopo i molteplici casi di brutalità da parte della polizia, soprattutto nei confronti di cittadini di colore, Mader in quei momenti ha pensato che il caso di William sarebbe stato l’ennesimo. Intelligente, lungimirante, attento. “I miei superiori mi hanno detto che con il mio comportamento ho messo in pericolo i colleghi. Ma io ho rifiutato questa versione, perché sono convinto di aver fatto unicamente il mio dovere”, ha spiegato.
Quando la polizia ha raccolto la pistola accanto al corpo di William l’ha trovata scarica. Nessuno poteva saperlo, certo. “Ma è chiaro che Mader aveva saputo leggere la situazione nel modo più corretto – ha concluso il Washington Post -. Quell’uomo non era una minaccia”. E la sua vita avrebbe potuto essere salvata.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
A Dallas, durante una protesta contro l’uccisione da parte della polizia di Alton Sterling e Philando Castile, cinque agenti sono stati uccisi dai cecchini.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.
L’Al‑Baqa Café era uno degli ultimi presidi di Gaza a offrire una connessione internet. Israele lo ha bombardato, causando una strage.
Dal 25 al 29 giugno nelle campagne inglesi si è tenuta l’edizione 2025 del Glastonbury festival. La prossima edizione sarà nel 2027 per tutelare il territorio.
Con 200mila persone, il Pride di Budapest del 28 giugno è stato il più partecipato della storia del paese, nonostante i divieti del governo Orban.
Migliaia di persone sono scese in strada in Kenya per protestare contro il governo e la brutalità della polizia. Che ha aperto il fuoco, uccidendo 16 manifestanti.
L’unico paese dell’Asia centrale con una volontà democratica sembra essere il Kirghizistan. Ma ora sta compiendo passi falsi sulla libertà di stampa, ossigeno per la democrazia.