
L’Indice globale della fame, curato da Cesvi, mostra che la lotta contro la fame è in fase di stallo e regressione. Ma possiamo ancora cambiare le cose.
Portare le istanze ambientali, sociali e di governance dentro l’assemblea degli azionisti: è questa la filosofia dell’azionariato attivo.
Le imprese si concentrano solo sugli interessi degli azionisti (shareholders) trascurando tutti gli altri stakeholders (lavoratori, clienti, fornitori, comunità locali)? La società civile, negli anni, ha inventato una soluzione: diventare azionista. È proprio questa la logica dell’azionariato attivo. Acquistando un numero simbolico di azioni, si conquista il diritto di intervenire alle assemblee annuali delle imprese e di mettere i consigli di amministrazione di fronte alle loro responsabilità in campo ambientale e sociale.
Negli anni le attività degli azionisti critici si sono focalizzate su tre obiettivi principali:
È il 1971 e all’assemblea degli azionisti di General Motors si leva una voce: l’azienda deve chiudere col Sudafrica fino a quando non verrà messa la parola fine al regime dell’apartheid. A lanciare la proposta è l’Interfaith Center on Corporate Responsibility (Centro Interreligioso per la Responsabilità d’Impresa), una coalizione di gruppi religiosi cattolici, evangelici ed ebrei. Da allora l’Iccr non ha mai smesso di pungolare le imprese del Fortune 500, proponendo centinaia di risoluzioni su tematiche che spaziano dal fracking alla prevenzione dell’HIV, dalla speculazione sulle materie prime alimentari alle retribuzioni dei dirigenti.
La fondazione Ethos per l’Investimento Sostenibile, nata nel 1997, oggi riunisce ben 222 fondi pensione e investitori istituzionali svizzeri. In poco meno di vent’anni, tra le altre cose, ha presentato alle assemblee generali di Credit Suisse, Zurich Financial Services e Nestlè risoluzioni per vietare l’accumulo delle cariche di presidente e CEO; ha pubblicato studi sulle remunerazioni dei dirigenti delle più grandi società quotate elvetiche; ha promosso la campagna “Say on Pay” per il voto consultivo sul sistema di retribuzioni.
Anche all’altro lato del Pianeta l’azionariato attivo avanza a passi sempre più spediti: secondo un report scritto da Heidi Welsh del Sustainable Investment Institute, nel 2014 negli Stati Uniti sono state presentate ben 454 risoluzioni relative a istanze ambientali, sociali e di governance, segnando un record assoluto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Indice globale della fame, curato da Cesvi, mostra che la lotta contro la fame è in fase di stallo e regressione. Ma possiamo ancora cambiare le cose.
Con la morte di Henry Kissinger, scomparso ieri all’età di 100 anni se ne va una delle più influenti figure politiche del Novecento.
Società e investitori istituzionali hanno sottoscritto il patto delle Nazioni Unite, impegnandosi ad agire per garantire oceani sani e produttivi.
Il 25 novembre è la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. In Italia si terranno numerose manifestazioni nelle principali città.
“Sogni e illusioni di libertà. La mia storia” è il libro a cui Patrick Zaki ha affidato il dolore e la speranza dei 22 mesi di prigionia in Egitto.
Il governo Meloni rialza la tampon tax al dieci per cento. Un passo indietro rispetto alla scena internazionale che promuove una tassazione ridotta o pari allo zero per cento.
Nel rapporto 2023 su “La situazione mondiale dell’alimentazione e dell’agricoltura” la Fao chiede di agire per un cambiamento profondo.
Le donne dell’America Latina sono una risorsa fondamentale per lo sviluppo delle comunità indigene. Progetti come Tuq’tuquilal, in Guatemala, sono un esempio naturale di ambientalismo intersezionale.
Edoardo Costa racconta Tac, la piattaforma che aiuta le imprese a ridurre l’impatto ambientale e snellire i processi digitalizzando il materiale cartaceo.