
In piena corsa agli armamenti, c’è chi si batte per il disarmo nucleare
Dal 21 al 23 giugno si tiene a Vienna la prima conferenza degli stati che hanno ratificato il Trattato per la proibizione delle armi nucleari.
Dal 21 al 23 giugno si tiene a Vienna la prima conferenza degli stati che hanno ratificato il Trattato per la proibizione delle armi nucleari.
La guerra in Ucraina ha rilanciato un dibattito su armi, diritto alla difesa e pacifismo. La finanza etica punta su dialogo e lungimiranza.
Il Pnrr potrebbe aprire una stagione diversa per gli investimenti a impatto nel nostro paese. Parola di Giovanna Melandri, presidente di Human foundation e Social impact agenda per l’Italia.
Con la tassonomia europea la Commissione Ue vuole far crescere la finanza sostenibile e raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica al 2050.
La finanza sostenibile crea valore nel lungo periodo, sia per l’investitore sia per il Pianeta e la società. Un approccio che riscuote sempre più successo.
La ripresa post-Covid è un’opportunità da non perdere per rendere più sostenibile la nostra economia. Anche grazie alla finanza etica.
La selezione dei fondi più sostenibili e l’azionariato attivo nelle assemblee delle aziende sono due efficaci strategie di investimento responsabile.
Marco Montemagno incontra Paolo Proli della società di investimento Amundi per parlare di un tema che ci riguarda tutti: la finanza sostenibile.
Società e investitori istituzionali hanno sottoscritto il patto delle Nazioni Unite, impegnandosi ad agire per garantire oceani sani e produttivi.
I rinoceronti neri sono in pericolo, ma si fatica a trovare risorse per i costosi progetti di salvaguardia. Allora entra in gioco un’assoluta novità nel mondo della finanza: il bond rinoceronte.