La notte prima degli esami senza stress con l’omeopatia
student girl in collage school library reading book
Più di 500mila studenti si apprestano ad affrontare la maturità. I medicinali omeopatici possono aiutare i ragazzi ad arrivare concentrati e gestire lo stress da esame.
Quando la stanchezza inizia a farsi sentire, il consiglio è di assumere Phosphoricum acidum 30 CH, un tubo dose alla settimana. Se si fatica a concentrarsi e a memorizzare è indicato Kalium phosphoricum 30 CH, un tubo dose alla settimana. Questo medicinale è adatto anche per la sonnolenza diurna conseguente all’incapacità di riposare durante la notte.
Una forma di ansia molto comune durante le prove d’esame è la cosiddetta “paura che blocca”, che causa la sensazione di non riuscire a ricordare quello che si è studiato: ottimo Gelsemium 15 CH, 5 granuli al mattino e più volte al giorno secondo necessità. Se l’ansia nasce da un senso di frustrazione, con paura di non farcela, e provoca irritabilità, palpitazioni, insonnia e sensazione di avere un “nodo alla gola”, è indicato Ignatia amara 15 CH, 5 granuli, 3 volte al giorno.
Insonnia
Uno dei disturbi ricorrenti tra i maturandi è dato dalla difficoltà a riposare serenamente, soprattutto a causa della stress da esame che si manifesta le notti precedenti. L’insonnia non va sottovalutata, perché può comportare calo dell’attenzione, difficoltà nell’apprendimento e nella memorizzazione.
Gli studenti che faticano a smettere di pensare agli esami anche la notte possono assumere Gelsemium 15 CH e Argentum Nitricum 15 CH, 5 granuli di entrambi prima di coricarsi, somministrazione da ripetere durante la notte se necessario. Se l’insonnia è dovuta a un’eccessiva stanchezza mentale andrà preferito Kalium Phosphoricum 15 CH, 5 granuli la sera prima di coricarsi.
Preparando un esame è facile trascorrere molte ore sui libri o al computer; i continui adattamenti di messa a fuoco e la lettura di caratteri piccoli, magari senza una luce adeguata, possono causare arrossamento oculare, senso di secchezza, prurito e fastidio alla luce. In questi casi ricorrere al collirio omeopatico Euphralia, a base di Euphrasia officinalis3 DH e Chamomilla vulgaris 3 DH, due sostanze attive tradizionalmente utilizzate dalla farmacologia omeopatica nel trattamento dei più frequenti disturbi dell’occhio. Per via orale è indicato Ruta graveolens 5 CH, 5 granuli 3 volte al giorno, per ridurre l’affaticamento visivo.
Mal di testa
Non è insolito che, al termine di una giornata intensa di studio, gli studenti soffrano di cefalea. Quando il dolore risulta essere pulsante, peggiora anche al solo movimento del capo o degli occhi e determina intolleranza a luce e rumore, è consigliata l’assunzione di Bryonia 5 CH; se il mal di testa è accompagnato da forte sensazione di sfinimento da eccessiva concentrazione è indicato KaliumPhosphoricum 15CH. Di entrambi vanno assunti 5 granuli, anche più volte al giorno.
A cura della dottoressa Elena Rastaldi, farmacista esperta in omeopatia
La medicina palliativa si prende cura dei pazienti che non possono più guarire. Deve essere rapida, efficace, in grado di migliorare la qualità di vita delle persone. L’Hospice Cascina Brandezzata di Milano la pratica con un approccio integrato tra medicina accademica e complementare.
L’Ospedale di Pisa propone l’oncologia integrata, ovvero l’omeopatia ai pazienti in terapia oncologica, per limitare gli effetti collaterali della chemioterapia. E ha messo a punto un’anestesia che si avvale di agopuntura e omeopatia al posto degli oppiacei.
La ricerca medico scientifica in omeopatia esiste e porta a risultati concreti. Un contributo alla letteratura scientifica in questo settore arriva dagli studi del Prof. Paolo Bellavite e del suo gruppo, condotti nel corso di molti anni presso l’Università di Verona.
Ricerche in laboratorio hanno dimostrato che i vegetali, immuni dall’effetto placebo, se trattati con medicinali omeopatici reagiscono diventando più resistenti e più ricchi di sostanze nutraceutiche. Ce ne parla Lucietta Betti, già ricercatore confermato e docente di patologia vegetale e micologia.
Abbiamo incontrato il patron di Boiron all’indomani di un imponente studio francese che mostra come le cure omeopatiche siano efficaci quanto quelle convenzionali.
Dopo 7 anni di osservazioni su oltre migliaia di pazienti, EPI3 mostra che la percentuale di guarigione è la stessa, ma usando l’omeopatia ci sono meno effetti collaterali.
I virus parainfluenzali sono centinaia, il vaccino antinfluenzale stagionale è studiato su un solo virus. I consigli su come mettere a letto l’influenza.
Complici i pollini, diversi tipi di allergie tra cui quelle respiratorie e crociate si manifestano in primavera con sintomi fastidiosi. Come curarle con l’omeopatia.
Il 10 aprile si celebra la giornata dell’omeopatia, ma la Federazione italiana è preoccupata per una norma che potrebbe togliere dal mercato molti prodotti. Ne parliamo con la presidente Antonella Ronchi.