
Nella seconda metà di gennaio, vaste parti dell’Asia sono alle prese con un freddo record: in Afghanistan e Corea del Nord si teme un’emergenza umanitaria.
Sulle tracce dei ghiacciai fa tappa in Argentina. Diverse sequenze fotografiche mettono a confronto i ghiacciai oggi con il loro aspetto prima dell’aumento delle temperature.
Il ghiacciaio di Upsala è il secondo più grande di tutta l’Argentina. È qui, secondo il programma da Fabiano Ventura e il suo team, che comincia la ricerca del punto fotografico dove l’esploratore e sacerdote salesiano Alberto Maria De Agostini ha realizzato una sequenza di sette lastre fotografiche per comporre le sue panoramiche migliori. È qui che la squadra del progetto Sulle tracce dei ghiacciai ha deciso di fare tappa – nella parte di spedizione portata a termine tra il 2 e il 10 marzo – nel tentativo di “fotografare” il riscaldamento globale attraverso lo scioglimento dei ghiacciai.
Leggi tutti gli aggiornamenti sulla spedizione
“La visione del ghiacciaio è mozzafiato, la valle che lo ospita è lunga 60 chilometri ed è larga 5, si vede perfettamente la trimline, ovvero i segni di erosione sulle montagne laterali dove si trovava il ghiacciaio durante la piccola età glaciale che in alcuni punti sono alti anche 500 metri”, afferma Ventura nel diario della spedizione.
La trimline è il limite di massimo spessore raggiunto nel corso dell’ultima espansione di un ghiacciaio ed è riconoscibile, tra le altre cose, per il colore della roccia e per la presenza o assenza di vegetazione.
Dopo essersi arrampicato sulla roccia per diverse centinaia di metri, Ventura riesce a scovare il punto esatto dove De Agostini ha scattato la sua sequenza 80 anni prima. E scattare a sua volta: “La vista dal luogo scelto da De Agostini è impressionante – afferma Ventura –, vedere come una valle così grande si sia completamente svuotata dal ghiaccio, però, è sconfortante”.
Un’altra tappa è il ghiacciaio Ameghino, dove il vento sferza il momento della sequenza panoramica. Anche qui il ritiro è notevole: “Dove prima c’era una lunga lingua bianca, ora c’è una valle detritica e sul fondo una laguna lunga almeno quattro chilometri che arriva fino all’attuale fronte”, scrive Ventura sul suo diario.
[vimeo url=”https://vimeo.com/160555278″]
Spegazzini è l’ultimo ghiacciaio di questo nuovo aggiornamento che ha copre la prima settimana di marzo. Qui la vegetazione sembra meno fitta, ma le condizioni meteorologiche sono quasi impossibili. Qui una tormenta di neve costringe il team a ripararsi sotto alcune pareti rocciose. Nonostante tutto, Ventura riesce rubare l’ultima fotografia: “Andar via da quel luogo faticosamente conquistato senza fare nemmeno uno scatto mi sarebbe costato troppa fatica, era una fotografia che sognavo da anni, non avrei però potuto aspettare oltre”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella seconda metà di gennaio, vaste parti dell’Asia sono alle prese con un freddo record: in Afghanistan e Corea del Nord si teme un’emergenza umanitaria.
Il nuovo presidente della Colombia, Gustavo Petro, vuole svincolare l’economia dai combustibili fossili. A cominciare dallo stop alle nuove concessioni.
Uno studio pubblicato dalla rivista Nature indica che le temperature in Groenlandia hanno raggiunto i record dell’ultimo millennio.
Prima le proteste nel fango a Lützerath, poi la presenza più istituzionale a Davos. In pochi giorni Greta Thunberg si è fatta sentire lì dove più conta.
Respinta la richiesta di sorveglianza speciale da parte della questura di Pavia per l’attivista di Ultima generazione che imbrattò il Teatro alla Scala.
Uno studio internazionale ha confermato il preoccupante e continuo aumento delle temperature delle acque degli oceani di tutto il mondo.
Il dispositivo Levante canyon mooring analizza i cambiamenti climatici e la protezione degli ecosistemi marini. Aumentano le innovazioni alle Cinque Terre.
Il buco dell’ozono si sta chiudendo. Un risultato ottenuto grazie alla cooperazione tra stati e l’applicazione di accordi ambientali. Un esempio da seguire.
I dati di Copernicus confermano che gli ultimi otto anni sono stati i più caldi di sempre a livello globale, con il 2022 in quinta posizione.