
Dopo la prima edizione del 2023, l’Hilton sustainability forum diverrà un appuntamento annuale. Affinché i viaggi lascino un’impronta positiva sul Pianeta.
L’Inipi, una semplice capanna circolare di rami di salice con al centro delle pietre incandescenti su cui si versa dell’acqua per produrre vapore,
Primo dei sette riti di preghiera, è in realtà il
fondamento e la base di tutti gli altri poiché se non ci si
è prima purificati e riequilibrati, ristabilendo in se
stessi un contatto armonioso con le sette direzioni, non è
possibile praticare le altre cerimonie nel modo dovuto.
L’Inipi, una semplice capanna circolare di rami di salice con al
centro delle pietre incandescenti su cui si versa dell’acqua per
produrre vapore, non ha però niente a che vedere col sudore,
nonostante il nome che le hanno dato i bianchi e l’apparenza che la
fa sembrare una semplice sauna.
La purificazione, infatti, non avviene attraverso la sudorazione –
che è solo una manifestazione esteriore – ma attraverso la
preghiera, il canto e il giusto intento del cuore che invocano
l’aiuto e la presenza degli Esseri Spirituali. Sono loro, i
Tunkasilas, ad agire insieme ai quattro elementi della vita,
l’Aria, l’Acqua, il Fuoco, la Terra in un’ interazione alchemica
che riequilibra l’energia del corpo fisico e del corpo
spirituale.
Quando entri nell’Inipi, dicono i Lakota, è come se tu
ritornassi nel ventre della madre – di Madre Terra. Qui, in un buio
dove lo spazio e il tempo non hanno più confini e
materialità, puoi scoprire come tutto ciò che esiste
è strettamente correlato da un legame di parentela e
fratellanza e che materia e spirito non sono altro che due aspetti
di un’unica realtà che è la Vita. O, se riesci a far
tacere il tuo cuore, puoi sentire il canto delle pietre, i Tunka,
cioè i nostri Nonni, e le mille lezioni di saggezza impresse
nella loro anima da tempo immemorabile. E, se lasci che tutto
questo avvenga, puoi uscirne rinato come un bambino che apre gli
occhi al mondo per la prima volta.
Ma c’è un’altra cosa che i Lakota tengono molto a
sottolineare al riguardo. E cioé che la spiritualità
non si può vendere e che i sedicenti “sciamani” che girano
l’Europa facendo dell’Inipi un business, non solo dissacrano
l’Inipi ma possono generare cattiva energia per chi vi
partecipa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo la prima edizione del 2023, l’Hilton sustainability forum diverrà un appuntamento annuale. Affinché i viaggi lascino un’impronta positiva sul Pianeta.
6 mercatini di Natale in Italia e appena oltre confine per assaporare il meglio dell’atmosfera natalizia tra suggestive vette.
È una Spagna meno conosciuta quella del nord, che per questo può sorprendere. Andiamo in Aragona partendo dalla bella Saragozza: un breve tour a tre tappe.
L’autunno è una stagione magnifica per vivere la montagna: andiamo in Val Gardena per godere dei tramonti sulle Dolomiti dopo escursioni nella natura.
Forte dei risultati positivi dell’ultimo biennio, Friland progetta di proporre nuovi format e nuove località, per un turismo ancora piu lento e sostenibile.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.