
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
L’Inipi, una semplice capanna circolare di rami di salice con al centro delle pietre incandescenti su cui si versa dell’acqua per produrre vapore,
Primo dei sette riti di preghiera, è in realtà il
fondamento e la base di tutti gli altri poiché se non ci si
è prima purificati e riequilibrati, ristabilendo in se
stessi un contatto armonioso con le sette direzioni, non è
possibile praticare le altre cerimonie nel modo dovuto.
L’Inipi, una semplice capanna circolare di rami di salice con al
centro delle pietre incandescenti su cui si versa dell’acqua per
produrre vapore, non ha però niente a che vedere col sudore,
nonostante il nome che le hanno dato i bianchi e l’apparenza che la
fa sembrare una semplice sauna.
La purificazione, infatti, non avviene attraverso la sudorazione –
che è solo una manifestazione esteriore – ma attraverso la
preghiera, il canto e il giusto intento del cuore che invocano
l’aiuto e la presenza degli Esseri Spirituali. Sono loro, i
Tunkasilas, ad agire insieme ai quattro elementi della vita,
l’Aria, l’Acqua, il Fuoco, la Terra in un’ interazione alchemica
che riequilibra l’energia del corpo fisico e del corpo
spirituale.
Quando entri nell’Inipi, dicono i Lakota, è come se tu
ritornassi nel ventre della madre – di Madre Terra. Qui, in un buio
dove lo spazio e il tempo non hanno più confini e
materialità, puoi scoprire come tutto ciò che esiste
è strettamente correlato da un legame di parentela e
fratellanza e che materia e spirito non sono altro che due aspetti
di un’unica realtà che è la Vita. O, se riesci a far
tacere il tuo cuore, puoi sentire il canto delle pietre, i Tunka,
cioè i nostri Nonni, e le mille lezioni di saggezza impresse
nella loro anima da tempo immemorabile. E, se lasci che tutto
questo avvenga, puoi uscirne rinato come un bambino che apre gli
occhi al mondo per la prima volta.
Ma c’è un’altra cosa che i Lakota tengono molto a
sottolineare al riguardo. E cioé che la spiritualità
non si può vendere e che i sedicenti “sciamani” che girano
l’Europa facendo dell’Inipi un business, non solo dissacrano
l’Inipi ma possono generare cattiva energia per chi vi
partecipa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.