
Etiopia, le ragioni dei violenti scontri etnici costati la vita a 86 persone
Un militante molto popolare nella comunità oromo in Etiopia ha accusato il primo ministro Abiy Ahmed di aver ordito un complotto contro di lui.
Un militante molto popolare nella comunità oromo in Etiopia ha accusato il primo ministro Abiy Ahmed di aver ordito un complotto contro di lui.
Già dilaniato dalla desertificazione, il Burkina Faso subisce anche la presenza di gruppi terroristici, i cui attacchi aumentano i conflitti tra comunità e spingono le persone a fuggire. La seconda parte del nostro reportage su un popolo che lotta per la propria terra.
Il Burkina Faso è uno dei paesi più colpiti dalla desertificazione, che sta lasciando il paese nella morsa della scarsità d’acqua, del degrado del suolo e delle crisi umanitarie. In un reportage, le speranze di un popolo che lotta per la propria terra.
Sono 55 gli elefanti morti di stenti a causa della siccità nello Zimbabwe. Che rischia di mettere in ginocchio l’intero paese.
Riforestazione e tutela del suolo. Così Yacouba Sawadogo, un semplice agricoltore, ha risolto insieme alla sua famiglia la crisi della desertificazione nel suo villaggio in Burkina Faso.
In Niger, il fiume Yobe è straripato in una zona dove dovrebbe prevalere il deserto, costringendo 23mila persone a lasciare le proprie case.
Abbiamo incontrato a Milano l’artista Ibrahim Mahama in occasione della presentazione del suo cortometraggio The co(a)st is memory. Ecco cosa ci ha raccontato.
Abiy Ahmed da aprile del 2018 è il primo ministro dell’Etiopia. Ha aperto la strada per una riconciliazione con l’Eritrea che gli è valsa il premio Nobel.
Lagos, capitale economica della Nigeria, nel 2050 potrebbe essere completamente sommersa. A causa delle attività umane e della risalita degli oceani
Come se gli animali selvatici non corressero già abbastanza rischi, adesso anche i selfie contribuiscono a mettere in pericolo molte specie.