
C’è stato un nuovo golpe, questa volta in Gabon: è il decimo nella regione dal 2019
Un gruppo di militari ha annunciato lo scioglimento delle istituzioni in Gabon. È il decimo golpe nella regione dal 2019.
Un gruppo di militari ha annunciato lo scioglimento delle istituzioni in Gabon. È il decimo golpe nella regione dal 2019.
Le undici nazioni appartenenti all’Ecowas hanno posto i rispettivi eserciti in stato d’allerta per un possibile intervento armato in Niger.
Un golpe in Niger, uno sventato in Sierra Leone e la svolta autoritaria in Senegal. I giorni difficili per l’Africa centro-occidentale vengono da lontano.
In Niger la situazione si fa sempre più tesa dopo il colpo di stato militare. Il rischio è di un conflitto internazionale.
Il Ghana è lo stato africano numero 29 ad aver abolito la pena di morte. Anche se resta ancora possibile per i reati di alto tradimento.
Un gruppo di militari ha dato vita a un golpe in Niger, destituendo il presidente Mohamed Bazoum. La comunità internazionale condanna.
L’Africa sta lottando contro le ondate di calore, ma molti paesi del continente non dispongono delle risorse economiche per mettere in sicurezza la popolazione.
14 individui di giraffa dell’Angola sono stati reintrodotti Il progetto è stato lungo e impegnativo, ma ora si raccolgono i frutti L’obiettivo è far ritornare in auge la popolazione di giraffe, ma anche tutta la biodiversità Una grande notizia per la conservazione. In Africa sono presenti quattro specie (con le rispettive sottospecie) di giraffe. Una
Il Mozambico è un paese con una grande biodiversità, oggi in pericolo. I nuovi scienziati africani vogliono però cambiare il suo destino.
È uno degli specchi d’acqua più grandi d’Africa, il lago Kivu è anche pericoloso per l’enorme quantità di gas tossici intrappolati nelle sue profondità, che andrebbero estratti. Un’operazione delicata che potrebbe trasformarsi anche in opportunità economica, ma non senza rischi.