
Stop alle esportazioni di legname. Così il Congo prova a salvare la sua foresta
La foresta pluviale viene distrutta a ritmi allarmanti, e il governo della Repubblica Democratica del Congo prova a correre ai ripari.
La foresta pluviale viene distrutta a ritmi allarmanti, e il governo della Repubblica Democratica del Congo prova a correre ai ripari.
La Costa d’Avorio vuole sfruttare ogni opportunità economica, in quanto inquina meno di altri. Una posizione condivisa da diverse economie emergenti.
Le conseguenze dei cambiamenti climatici rischiano di distruggere per sempre gli ultimi ghiacciai del continente africano.
In Sudan la situazione è tesa dopo l’arresto di diversi membri del governo da parte dei militari. Migliaia di cittadini sono scesi in strada a protestare.
La Shell rimborserà 111 milioni di dollari alle comunità del sudovest della Nigeria per gli sversamenti di greggio avvenuti tra il 1967 e il 1970.
La mancanza di informazioni affidabili sui cambiamenti climatici è un problema sia per gli abitanti locali che per i ricercatori scientifici.
In Africa solo 15 stati hanno vaccinato il 10 per cento della popolazione entro settembre, centrando l’obiettivo dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Il governo della Tanzania vuole diminuire il numero di Masai che abitano nel parco nazionale Ngorongoro. Ma i leader della tribù sono pronti a lottare.
L’Uganda, uno dei paesi più poveri al mondo, è anche uno dei primi per numero di rifugiati sul suo territorio. E adesso accoglie duemila profughi afgani.
Il primo censimento nazionale del patrimonio faunistico keniano rivela che restano pochi esemplari di specie iconiche come il rinoceronte nero.