
Corno d’Africa, 13 milioni di persone rischiano di soffrire la fame per la siccità
Il Corno d’Africa è alle prese con la peggiore ondata di siccità degli ultimi quattro decenni. E ancora non se ne vede la fine.
Il Corno d’Africa è alle prese con la peggiore ondata di siccità degli ultimi quattro decenni. E ancora non se ne vede la fine.
A due settimane dal precedente disastro, il Madagascar viene colpito dal ciclone Batsirai. Venti le vittime e decine di migliaia gli sfollati.
Gender equality nel calcio, in Camerun ecco un altro passo avanti. La francese Frappart è l’arbitra più famosa, mentre in Italia la Serie A resta un tabù.
Scoperto un nuovo albero tropicale nella foresta Ebo, in Camerun, che Leonardo DiCaprio ha contribuito a proteggere. Per questo gli scienziati glielo hanno dedicato.
Resistance, resistenza. Quella sfoderata dai popoli dell’Africa, travolti da alluvioni, siccità e carestie dovuti anche e soprattutto ai cambiamenti climatici. È il filo conduttore degli scatti del fotografo britannico Peter Caton scelti per il calendario 2022 di Amani, la ong con sede a Milano che dal 1995 istituisce e sostiene case di accoglienza, centri educativi,
In Tanzania è stata eliminata la regola che impediva ad adolescenti madri o incinte di continuare a frequentare la scuola.
I piani di distribuzione dei vaccini nel continente sono in ritardo. Stati e ong come Amref chiedono la sospensione dei brevetti al summit Wto.
La Cop26 è stata un appuntamento vitale per l’Africa che contribuisce in misura minima ai cambiamenti climatici, ma ne sopporta le conseguenze peggiori.
La proiezione di docufilm nei villaggi della Nigeria sta contribuendo a salvare gli ultimi esemplari di gorilla di Cross River, il primate a maggior rischio di estinzione al mondo.
La nomina di Overstone Kondowe nel parlamento del Malawi è simbolicamente importante perché avviene in un contesto dove gli albini sono vittime di violenze e discriminazioni.