
I rapaci dell’Africa sono in declino
Nelle regioni subsahariane i numeri delle 42 specie di rapaci sono in calo, in alcuni casi in modo significativo, con conseguenze sull’intero ecosistema.
Nelle regioni subsahariane i numeri delle 42 specie di rapaci sono in calo, in alcuni casi in modo significativo, con conseguenze sull’intero ecosistema.
Dopo la chiusura dei seggi, Andry Rajoelina ha ottenuto il 59,7% dei voti nelle presidenziali del Madagascar ed è pronto per un terzo mandato.
Dopo un rinvio per proteste, il Madagascar arriva alle elezioni presidenziali fra le difficoltà dovute all’instabilità politica e ai cambiamenti climatici.
Dal 2020 sono stati rovesciati otto governi nei paesi dell’Africa francofona, portando al potere giunte militari. Un’analisi di questa tendenza e a cosa potrebbe portare.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il G20 di Nuova Delhi e il primo Summit africano sul clima hanno mostrato nuovamente le divisioni dei governi sulla questione climatica.
Lo storico Africa climate summit si è concluso mercoledì 6 settembre con l’adozione da parte dei leader della dichiarazione di Nairobi.
Il numero delle vittime causate dal terremoto in Marocco continua a salire. Le zone rurali, difficili da raggiungere, sono tra le più colpite.
I delegati alla prima conferenza sul clima del continente cercano di trovare un modello africano di adattamento ai cambiamenti climatici, tra investimenti esteri e la possibilità di decolonizzare il settore energetico africano.
Un gruppo di militari ha annunciato lo scioglimento delle istituzioni in Gabon. È il decimo golpe nella regione dal 2019.