Violenze etniche nel Darfur, morte almeno 213 persone
Violenti scontri etnici nella regione del Darfur, nel Sudan occidentale, si sono trasformati in un massacro di innocenti.
Violenti scontri etnici nella regione del Darfur, nel Sudan occidentale, si sono trasformati in un massacro di innocenti.
Grazie all’associazione Friends of bonobos, un gruppo di 14 esemplari è stato reintrodotto nella foresta pluviale della Repubblica Democratica del Congo.
Nel Madagascar flagellato dalla siccità, centinaia di volontari si sono messi di buona lena a piantare alberi. Stabilizzando ben 36mila ettari di dune.
L’acqua scarseggia nel nord del Senegal. I suoi abitanti sperano di essere ascoltati al World water forum di Dakar, ma la strada è ancora lunga e tortuosa.
Pur avendo contribuito solo in minima parte alla crisi climatica, gli stati africani dovranno sobbarcarsi gli enormi costi per l’adattamento.
L’organizzazione umanitaria Cesvi, che lavora da anni nel Corno d’Africa, ha raccolto testimonianze drammatiche sulla crisi in corso.
Il Corno d’Africa è alle prese con la peggiore ondata di siccità degli ultimi quattro decenni. E ancora non se ne vede la fine.
A due settimane dal precedente disastro, il Madagascar viene colpito dal ciclone Batsirai. Venti le vittime e decine di migliaia gli sfollati.
Gender equality nel calcio, in Camerun ecco un altro passo avanti. La francese Frappart è l’arbitra più famosa, mentre in Italia la Serie A resta un tabù.
Scoperto un nuovo albero tropicale nella foresta Ebo, in Camerun, che Leonardo DiCaprio ha contribuito a proteggere. Per questo gli scienziati glielo hanno dedicato.