
Le rese agricole degli orti urbani non hanno nulla da invidiare a quelle dei campi coltivati
Gli orti urbani garantiscono rese agricole di tutto rispetto, con uno scarso ricorso ai pesticidi. Parola dei ricercatori dell’università del Sussex.
Gli orti urbani garantiscono rese agricole di tutto rispetto, con uno scarso ricorso ai pesticidi. Parola dei ricercatori dell’università del Sussex.
Coltivare la terra, ma non solo: sempre più aziende agricole aprono le loro porte ai visitatori per proporre esperienze e condividere valori.
Un ristretto nucleo di colossi ha il potere sulla stragrande maggioranza delle terre agricole del Pianeta. Lo sostiene una ricerca britannica.
Uno studio indipendente mostra come, in soli 10 anni, sarebbe possibile trasformare l’agricoltura europea e puntare su agroecologia e biologico per sfamare l’intera popolazione entro il 2050.
Anche in Europa l’agricoltura familiare si scontra con gli appetiti dei grandi investitori stranieri e delle grandi aziende agricole.
Sono sempre più gli italiani che cercano un rapporto diretto con chi produce il cibo acquistato quotidianamente. Cresce quindi l’attenzione verso tipicità, i prodotti locali, i mercati di prossimità. Un rapporto di fiducia che vale miliardi.
L’edizione del 2014 è dedicata all’agricoltura familiare per enfatizzare l’importanza dei piccoli agricoltori nella lotta alla fame e nella tutela della biodiversità.