
Francia, in Bretagna un piano per piantare 5 milioni di alberi
La regione francese della Bretagna ha varato un programma di intensa riforestazione, al fine di contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici.
La regione francese della Bretagna ha varato un programma di intensa riforestazione, al fine di contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici.
Il Lazio pianterà 6 milioni di alberi, uno per ciascuno dei propri abitanti. Si comincia con scuole e ospedali. Il progetto si chiama Ossigeno e l’obiettivo è assimilare 240mila tonnellate di CO2 l’anno.
Un’area boschiva del Trentino devastata dalla tempesta Vaia avrà una seconda vita. Merito di Lettera al prossimo, una campagna di crowdfunding lanciata dal gruppo musicale torinese Eugenio in Via di Gioia.
In seguito a forti proteste dei cittadini, la Corte suprema ha ordinato, per il momento, di fermare il taglio di 2.700 alberi della foresta di Aarey.
Uno studio dell’Uicn spiega che il 42 per cento degli alberi europei è a rischio estinzione. “Occorre agire per non perdere tale inestimabile patrimonio”.
Al netto dei molti impegni tuttora inadeguati, dal vertice mondiale per il clima sono emerse anche proposte incoraggianti.
L’archistar Stefano Boeri lancia un nuovo progetto di riforestazione urbana per Milano: ForestaMi prevede la piantumazione di 100mila alberi solo quest’anno, per arrivare a tre milioni di piante entro il 2030.
Creare nuove foreste grazie a un programma televisivo: l’esperimento va in onda il 14 settembre in Danimarca, e partecipa anche la prima ministra.
L’iniziativa è parte di una vasta opera di riforestazione, volta a mitigare i cambiamenti climatici e a contrastare la desertificazione.
La municipalità di Utrecht ha installato tetti verdi sulle fermate degli autobus per attirare le api. I piccoli giardini inoltre filtrano gli inquinanti e riducono il calore estivo.