
Lavorare con lentezza, la magia della quercia da sughero
La produzione di sughero, utilizzato per realizzare tappi di pregio per vini di qualità, ci ricorda il valore della pazienza.
La produzione di sughero, utilizzato per realizzare tappi di pregio per vini di qualità, ci ricorda il valore della pazienza.
Le gemelle franco-cubane Lisa-Kaindé e Naomi Diaz, in arte Ibeyi, hanno pubblicato un nuovo video realizzato per la canzone Transmission/Michaelion tratta dal loro secondo album Ash, uscito a settembre. Il brano, che vede la collaborazione della cantautrice e bassista americana Meshell Ndegeocello, contiene estratti dell’audiolibro Citizen: An American Lyric (2014) di Claudia Rankine e la registrazione della
Stefano Mancuso, neurobiologo italiano, ha dimostrato che le piante sono intelligenti. Nel suo ultimo libro si spinge persino oltre: macché animali, il futuro appartiene al mondo vegetale.
Molti dei baobab più grandi e più vecchi d’Africa sono morti nel giro di poco tempo. È l’allarme lanciato dagli studiosi che ipotizzano che la colpa sia dei cambiamenti climatici.
La gestione attiva e sostenibile di boschi e foreste permette la creazione di reddito per gli operatori e di conservare gli habitat. Per questo il progressivo abbandono delle aree verdi potrebbe impoverire il patrimonio boschivo italiano.
Si trova in Calabria e ha quasi 1.300 anni: Italus è il pino più antico d’Europa. Potrebbe non essere l’unico testimone di un pezzo di storia del nostro paese.
A Taranto è cominciata la piantumazione della prima foresta urbana del Mezzogiorno che per ora prevede la messa a dimora di 250 alberi: primo passo verso il titolo di capitale verde d’Europa.
L’obiettivo dell’iniziativa dell’ente del Turismo è di ripristinare la vegetazione autoctona danneggiata dal passaggio degli uragani.
Spelacchio, il contestato albero di Natale di Roma ormai famoso in tutto il mondo, avrà una nuova vita. Le polemiche sull’abete posizionato a dicembre 2017 di fronte all’Altare della Patria sono servite per una bella proposta: trasformare Spelacchio in qualcosa di utile e sostenibile. Così la Magnifica Comunità di Fiemme (nome che risale al XII
Le foreste possono trasformare le città in luoghi più resilienti, sostenibili e sani. L’editoriale di Hiroto Mitsugi, direttore generale aggiunto del dipartimento forestale della Fao in occasione della Giornata internazionale delle foreste.