
Scienziati italiani in Antartide per trovare il ghiaccio più antico
Alla 32esima spedizione partecipano anche scienziati italiani. Obiettivo: raccogliere una carota di ghiaccio di 1,5 milioni di anni e studiare il clima.
Alla 32esima spedizione partecipano anche scienziati italiani. Obiettivo: raccogliere una carota di ghiaccio di 1,5 milioni di anni e studiare il clima.
In Antartide un iceberg grande quanto la Liguria rischia di staccarsi dalla banchisa. La piattaforma Larsen C è a rischio e le cartine geografiche potrebbero cambiare per sempre.
Nelle foto scattate durante le missioni Operation IceBridge della Nasa le prove tangibili dei cambiamenti climatici
L’area protetta si trova nel Mare di Ross, nel Pacifico, e occuperà una superficie di 1,55 milioni di chilometri quadrati.
Che caldo fa in Antartide? Una ricerca ha reso più precise le previsioni sullo scioglimento dei ghiacci mentre la temperatura al polo Sud ha raggiunto un nuovo record.
Per studiare i pinguini, basta travestirsi da pinguini. Uno studio francese ha trovato il modo migliore per fare ricerca senza stressare gli uccelli antartici.
Secondo una ricerca statunitense, entro pochi decenni i pesci tropicali potrebbero aver lasciato le loro zone d’origine per trasferirsi verso i poli.
Un nuovo studio conferma che in Antartide le popolazioni di pinguino imperatore stanno calando rapidamente a causa dei cambiamenti climatici.
Secondo gli ultimi studi condotti della Nasa, l’area occidentale dell’Antartide ha ormai raggiunto livelli di scioglimento
L’Antartide come non l’avete mai visto. Sorvoliamolo in elicottero grazie a un video del fotografo italiano Enrico Sacchetti.