
Un nuovo rapporto delle Nazioni Unite spiega che le promesse dei governi sul clima sono ancora del tutto insufficienti.
Servirà a dare un’istantanea della concentrazione di CO2 presenti in atmosfera alla fine del Neogene. Allora l’anidride carbonica non superava le 300 ppm.
È il ghiaccio più antico mai prelevato dalla calotta antartica. Finora si era riusciti ad andare indietro nel tempo di 800mila anni negli strati profondi e di 1 milione di anni negli strati del cosiddetto “blu ice”, ma con la scoperta dei ricercatori dell’Università di Princeton si è arrivati a 2,7 milioni di anni fa. All’incirca alla fine del Neogene e l’inizio del Quaternario.
La notizia, pubblicata su Science, spiega come le bolle d’aria intrappolate in questo ghiaccio antichissimo permetteranno ai climatologi di comprendere i cicli glaciali subiti dal nostro pianeta e di confrontare le concentrazioni di gas serra con i valori attuali. Secondo quanto riferito da Yuzhen Yan alla Goldschmidt Conference tenutasi a Parigi, i livelli di CO2 intrappolati nelle bolle d’aria non superano le 300 ppm, quindi ben al di sotto delle attuali 400 ppm raggiunte stabilmente lo scorso anno. La scoperta potrebbe aiutare i ricercatori a comprendere come siano iniziate le cicliche ere glaciali che hanno interessato la Terra, in particolare l’ultima, più intensa, avutasi intorno a 3 milioni di anni fa.
Si tratta di una scoperta che ha fatto sussultare gli scienziati, perché finora non si era mai andati così indietro nel tempo. Ad oggi sappiamo che l’ultima glaciazione è iniziata circa 30 milioni di anni fa, con cicli di circa 40mila e 100mila anni durante i quali le calotte polari vedevano aumentare e ridurre la copertura glaciale.
Ma i ricercatori sono convinti si possa andare ben oltre. Lo conferma il geochimico Ed Brook, dell’università dell’Oregon, che spiega come si stia “solo grattando la superficie”. Gli scienziati vogliono tornare nell’area dove si trova il “ghiaccio blu”, poco profondo ma in grado di far affiorare gli strati più antichi. In questo modo pensano di poter andare molto più indietro nel tempo, prima ancora delle ere glaciali, quando i livelli di CO2 erano più elevati. Secondo Brook il prossimo tentativo potrebbe portare alla luce ghiaccio di 5 milioni di anni fa, quando le temperature si pensa potessero somigliare a ciò che la Terra sta iniziando a vivere con il riscaldamento globale.
Un nuovo rapporto delle Nazioni Unite spiega che le promesse dei governi sul clima sono ancora del tutto insufficienti.
Il 19 febbraio 2021, dopo tre mesi dall’uscita voluta dall’allora presidente Donald Trump, gli Stati Uniti sono rientrati nell’Accordo di Parigi.
Sedici anni fa, il protocollo di Kyoto (primo accordo mondiale sul clima) entrava in vigore. È ora di raccogliere quell’eredità.
Il tribunale amministrativo di Parigi ha ritenuto il governo della Francia colpevole di non aver fatto abbastanza per centrare gli obiettivi climatici.
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden impone una moratoria sulle nuove trivellazioni, promette un summit sul clima ad aprile e una ripresa sostenibile.
Tra il 2000 e il 2019, circa 11mila eventi meteo estremi hanno flagellato ogni angolo del globo. Lasciandosi alle spalle un drammatico bilancio.
Partirà il 1 febbraio il mercato dei “diritti ad inquinare” voluto dal governo della Cina. Ora chi emette CO2 dovrà pagare (ma solo in un settore).
Marco Montemagno dialoga con Simone Molteni, direttore scientifico di LifeGate, e due attivisti di Fridays for future: Sofia Pasotto e Giovanni Mori.
Nell’ambito del green deal, l’Europa sta studiando un meccanismo di adeguamento della CO2 alle frontiere: il carbon border adjustment.