
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
È il ghiaccio più antico mai prelevato dalla calotta antartica. Finora si era riusciti ad andare indietro nel tempo di 800mila anni negli strati profondi e di 1 milione di anni negli strati del cosiddetto “blu ice”, ma con la scoperta dei ricercatori dell’Università di Princeton si è arrivati a 2,7 milioni di anni fa.
È il ghiaccio più antico mai prelevato dalla calotta antartica. Finora si era riusciti ad andare indietro nel tempo di 800mila anni negli strati profondi e di 1 milione di anni negli strati del cosiddetto “blu ice”, ma con la scoperta dei ricercatori dell’Università di Princeton si è arrivati a 2,7 milioni di anni fa. All’incirca alla fine del Neogene e l’inizio del Quaternario.
La notizia, pubblicata su Science, spiega come le bolle d’aria intrappolate in questo ghiaccio antichissimo permetteranno ai climatologi di comprendere i cicli glaciali subiti dal nostro pianeta e di confrontare le concentrazioni di gas serra con i valori attuali. Secondo quanto riferito da Yuzhen Yan alla Goldschmidt Conference tenutasi a Parigi, i livelli di CO2 intrappolati nelle bolle d’aria non superano le 300 ppm, quindi ben al di sotto delle attuali 400 ppm raggiunte stabilmente lo scorso anno. La scoperta potrebbe aiutare i ricercatori a comprendere come siano iniziate le cicliche ere glaciali che hanno interessato la Terra, in particolare l’ultima, più intensa, avutasi intorno a 3 milioni di anni fa.
Si tratta di una scoperta che ha fatto sussultare gli scienziati, perché finora non si era mai andati così indietro nel tempo. Ad oggi sappiamo che l’ultima glaciazione è iniziata circa 30 milioni di anni fa, con cicli di circa 40mila e 100mila anni durante i quali le calotte polari vedevano aumentare e ridurre la copertura glaciale.
Ma i ricercatori sono convinti si possa andare ben oltre. Lo conferma il geochimico Ed Brook, dell’università dell’Oregon, che spiega come si stia “solo grattando la superficie”. Gli scienziati vogliono tornare nell’area dove si trova il “ghiaccio blu”, poco profondo ma in grado di far affiorare gli strati più antichi. In questo modo pensano di poter andare molto più indietro nel tempo, prima ancora delle ere glaciali, quando i livelli di CO2 erano più elevati. Secondo Brook il prossimo tentativo potrebbe portare alla luce ghiaccio di 5 milioni di anni fa, quando le temperature si pensa potessero somigliare a ciò che la Terra sta iniziando a vivere con il riscaldamento globale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti esistono anche soluzioni che si basano su ciò che la natura ci mette a disposizione.
Tagliare subito le emissioni può evitare il 70 per cento dei decessi prematuri dovuti alle temperature estreme. La conferma in uno studio.
La stazione sciistica dell’Alpe du Grand Serre, in Francia, è riuscita a non chiudere quest’anno solo grazie a una raccolta fondi.
Uno studio spiega che tali fenomeni sono alla base degli incendi che hanno devastato nelle settimane scorse Los Angeles, in California.