
Nel nord dell’Antartide, le temperature medie del 2020 sono le più alte degli ultimi trent’anni
La base cilena permanente nel nord dell’Antartide ha registrato medie superiori agli 0 gradi centigradi. Non accadeva da 31 anni.
La base cilena permanente nel nord dell’Antartide ha registrato medie superiori agli 0 gradi centigradi. Non accadeva da 31 anni.
I mari che si innalzano di 6,5 metri minacciando Londra, New York, Tokyo. È il futuro che ci attende se non fermeremo la fusione dei ghiacci in Antartide.
I tassi di perdita delle masse ghiacciate in Antartide e Groenlandia stanno aumentando rapidamente. E il livello globale del mare è già cresciuto di 1,8 cm dagli anni Novanta.
Uno studio scientifico ha individuato il “tallone d’Achille” del Thwaites e la ragione per la quale esso fonde velocemente rispetto agli altri ghiacciai.
Grazie alle immagini satellitari sono state scoperte 11 nuove colonie, Una scoperta che porta a 61 il numero di colonie presenti in Antartide.
Un occhio tecnologico, un laser sofisticatissimo e capace di inviare 10mila impulsi al secondo verso la superficie terrestre, ha mappato con precisione quasi millimetrica le superfici delle calotte glaciali, misurandone i cambiamenti e permettendo ai ricercatori di comprendere in maniera dettagliata il futuro della Groenlandia e dell’Antartide. I risultati provengono dal satellite Nasa Ice, cloud
L’Antartide sta diventando sempre più accessibile, tanto che il turismo ha subito un incremento del 53 per cento negli ultimi quattro anni. Tra le ragioni che spingono a visitare il continente ci sono anche i cambiamenti climatici.
A causa del caldo estremo, l’isola Eagle, in Antartide, ha perso un quinto della propria massa in soli dieci giorni, secondo quanto riportato dalla Nasa.
Il distaccamento del blocco di ghiaccio, grande quasi come Malta, espone ulteriormente un’area che ospita un ghiaccio altamente vulnerabile.
Le immagini in arrivo da una base scientifica cilena in Antartide sono sconcertanti. Il 6 febbraio temperature a 18,3 gradi centigradi.