
Il Giappone vuole riprendere la caccia alle balene, all’alba del 2017
Il Giappone ha presentato l’ennesimo programma di caccia alle balene per scopi “scientifici” che prevede la soppressione di 314 cetacei per anno, per 12 anni.
Il Giappone ha presentato l’ennesimo programma di caccia alle balene per scopi “scientifici” che prevede la soppressione di 314 cetacei per anno, per 12 anni.
Il governo ha concesso l’autorizzazione per la ricerca di idrocarburi tramite air gun nel golfo di Taranto. Lanciata una petizione per ricorrere al Tar e proteggere i cetacei.
I ricercatori hanno osservato numerose megattere salvare creature marine, come foche o pesci luna, dagli attacchi delle orche.
Dalla minigonna al primo bacio interraziale in tv, dalla consapevolezza di dover salvare le balene ai telefoni cellulari a conchiglia: ecco qual è stato l’impatto di 54 anni di Star Trek sulle nostre vite.
Anche i cetacei rifiutano di lasciare andare i propri cari. In sette diverse specie è stata infatti osservata l’abitudine di stare accanto al corpo del compagno o di un membro del proprio branco quando sopraggiunge la morte. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of mammology, condotto tra gli altri da Melissa
“Soffio a ore due!”, così un membro del team di ricerca a bordo del motoveliero Pelagos avverte la sua squadra che per cinque minuti infiniti ha scrutato il mare in un silenzio attento in cerca di uno sbuffo bianco, il soffio di un esemplare maschio di capodoglio che riemerge in superficie per respirare e riposarsi.
L’Islanda ha annunciato che quest’anno non aprirà la caccia alle balenottere. La scelta è di carattere economico, l’esportazione di carne di balena è infatti sempre più difficoltosa.
In occasione della prima sosta in Italia della nave Bob Barker di Sea Shepherd, abbiamo incontrato Alex Cornelissen, ceo di Sea Shepherd Global, e fatto un giro sulla nave più temuta dalle baleniere.
Per la prima volta in Italia, di ritorno dalle campagna Sleppid Grindini nelle Isole Faroe, la nave Bob Barker di Sea Shepherd apre le porte ai numerosi sostenitori.
Mentre la maggior parte delle grandi balene si sta lentamente riprendendo dal declino registrato negli ultimi due secoli a causa dello sfruttamento commerciale, alcune popolazioni sono ancora in difficoltà. Uno studio realizzato dagli esperti della Marine mammal commission, negli Stati Uniti, esamina il loro stato di conservazione e fa luce sulle minacce principali che questi giganti