
Non servono alla scienza né vengono mangiate, la strage senza senso delle balene
Secondo Greenpeace la caccia alle balene da parte del Giappone è inutile e serve solo a “mantenere un ente del ministero della Pesca”.
Secondo Greenpeace la caccia alle balene da parte del Giappone è inutile e serve solo a “mantenere un ente del ministero della Pesca”.
L’organizzazione conservazionista ha intercettato la flotta baleniera giapponese nel santuario delle balene nell’Oceano Antartico, area in cui è vietata la caccia ai cetacei.
Due navi di Sea Shepherd si stanno dirigendo verso l’Oceano del Sud per intercettare la flotta baleniera giapponese e fermare il massacro dei cetacei.
Il Giappone ha presentato l’ennesimo programma di caccia alle balene per scopi “scientifici” che prevede la soppressione di 314 cetacei per anno, per 12 anni.
Il governo ha concesso l’autorizzazione per la ricerca di idrocarburi tramite air gun nel golfo di Taranto. Lanciata una petizione per ricorrere al Tar e proteggere i cetacei.
I ricercatori hanno osservato numerose megattere salvare creature marine, come foche o pesci luna, dagli attacchi delle orche.
Dalla minigonna al primo bacio interraziale in tv, dalla consapevolezza di dover salvare le balene ai telefoni cellulari a conchiglia: ecco qual è stato l’impatto di 54 anni di Star Trek sulle nostre vite.
Uno studio condotto su diverse specie in tre oceani del mondo indaga il modo in cui i cetacei vivono il lutto. Non così lontano da quello umano.
Il mar Mediterraneo ospita popolazioni di cetacei sempre più rare. Queste sono le otto specie di balene e delfini che si possono ammirare e scoprire nel mar Ligure con l’Istituto Tethys.
L’Islanda ha annunciato che quest’anno non aprirà la caccia alle balenottere. La scelta è di carattere economico, l’esportazione di carne di balena è infatti sempre più difficoltosa.