
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Per la prima volta in Italia, di ritorno dalle campagna Sleppid Grindini nelle Isole Faroe, la nave Bob Barker di Sea Shepherd apre le porte ai numerosi sostenitori.
Laddove le altre organizzazioni ambientaliste si fermano Sea Shepherd va avanti, mettendo a repentaglio la stessa vita dei membri dell’equipaggio (volontari, ricordiamo) pur di adempiere alla propria missione, fermare la distruzione dell’habitat naturale e il massacro delle specie selvatiche negli oceani del mondo.
Dall’1 al 7 febbraio la nave Bob Barker, vero e proprio incubo delle baleniere giapponesi, è stata attraccata alla darsena di Marina Vento di Venezia, nell’Isola della Certosa, offrendo ai numerosi sostenitori e simpatizzanti un’occasione unica: conoscere l’equipaggio, sostenere l’organizzazione e partecipare a un tour a bordo della nave.
“La decisione di fare tappa a Venezia è anche simbolica – ha dichiarato Alex Cornelissen, ceo di Sea Shepherd Global e storico capitano della Bob Barker – perché la città lagunare è essa stessa sintesi del delicato equilibrio tra attività umana ed ecosistema acquatico“.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
La nave di Sea Shepherd sosterà a Venezia dall’1 al 7 febbraio, sarà possibile visitarla, conoscere l’equipaggio e sostenere l’organizzazione che protegge la fauna marina del pianeta.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.