
Dopo il coronavirus, solo una ripresa verde ed equa può salvare il clima, la salute e l’economia
Cosa cambierebbe se i pacchetti di stimolo all’economia post-Covid finanziassero lo sviluppo sostenibile? Dà una risposta un report della rete C40.
Cosa cambierebbe se i pacchetti di stimolo all’economia post-Covid finanziassero lo sviluppo sostenibile? Dà una risposta un report della rete C40.
“Cancelliamo tutti insieme le parole d’odio e indifferenza e abbracciamoci in una catena umana di empatia che ci faccia uomini e donne giusti e forti”. Queste le parole della senatrice Segre al corteo organizzato in suo onore a Milano cui hanno preso parte oltre seicento sindaci.
Le città devono guidare la politica contro la crisi climatica, soprattutto oggi che manca una leadership nazionale e internazionale. Così Beppe Sala ha aperto i lavori del terzo Osservatorio sullo stile di vita dei milanesi.
I cittadini di Milano sono in prima linea sul fronte della sostenibilità, a parole e con i fatti. È quanto emerge della terza edizione dell’Osservatorio di LifeGate. #MiSoste19
I governi di Roma e Londra hanno reso noto un accordo di partnership. La Cop 26 si terrà nel Regno Unito, mentre gli eventi preparatori in Italia.
Il 27 marzo si è tenuta la presentazione del quinto Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile. Il sindaco Beppe Sala ha svelato la ricetta per trasformare Milano nella capitale della sostenibilità.
Cos’ha Milano più di altre città? Riesce a coniugare creatività e sostenibilità. Il Superstudio Più di via Tortona 27, dove si svolge fino al 12 maggio la mostra Smart City, ha ricevuto la visita del sindaco di Milano Beppe Sala.
Il primo autobus elettrico ha iniziato la corsa, sulla linea 84 San Donato M3-Largo Augusto. Entro fine anno saranno 25 i mezzi elettrici operativi.
È stato inaugurato il nuovo Teatro del Buratto in zona Maciachini, progettato dell’architetto Italo Rota e dedicato al pubblico più giovane della città di Milano. Il primo del suo genere in Lombardia.
Le mense scolastiche che utilizzano prodotti biologici riceveranno una medaglia d’oro o d’argento da sfoggiare nella loro offerta formativa. È la dimostrazione di come un’alimentazione che faccia bene al corpo e all’ambiente diventi sempre più importante. Fin da piccoli.