
Lo studio di architettura TAMassociati dà il via a un nuovo progetto sostenibile in Senegal, H2OS, un eco-villaggio che garantisce autosufficienza ai suoi abitanti.
È stato inaugurato il nuovo Teatro del Buratto in zona Maciachini, progettato dell’architetto Italo Rota e dedicato al pubblico più giovane della città di Milano. Il primo del suo genere in Lombardia.
Milano ha un nuovo teatro dedicato all’infanzia e all’adolescenza, il Teatro del Buratto in zona Maciachini, intitolato a Bruno Munari per rappresentare il forte legame tra questo nuovo polo di promozione teatrale e culturale, e la creatività dell’artista milanese che ha da sempre indirizzato gran parte della sua produzione al mondo dei bambini. La nuova struttura, progettata dall’architetto Italo Rota e realizzata a cura di Generali Real Estate, si trova nella periferia di Dergano nel complesso Maciachini business parke e nasce dalle ceneri dell’azienda farmaceutica Carlo Erba. A gestirla, per i primi dodici anni, sarà il Teatro del Buratto, compagnia milanese in scena da 42 anni con spettacoli teatrali per ragazzi, vincitrice del bando.
Il teatro, molto originale dal punto di vista architettonico, si presenta esternamente come un grande parallelepipedo giallo, coperto da una grafica decorativa d’impatto. Si sviluppa su tre piani per una superficie complessiva coperta di circa 2.000 metri quadri ed è caratterizzato da ampi spazi sia interni sia esterni. “Una costruzione che vive in simbiosi con lo spazio esterno del parco che lo accoglie”, ha spiegato l’architetto Rota.
L’elemento più innovativo del nuovo teatro è la sala spettacoli, in grado di cambiare aspetto a seconda delle esigenze di produzione: con 384 posti a sedere ha un sistema di tribune sollevabili e movibili per permettere diverse configurazioni. “In questo modo – racconta Rota – il palco può trovarsi sia di fronte che in mezzo alla platea, per un’esperienza più immersiva. Entro l’estate realizzeremo la platea esterna e in questo modo il teatro potrà accogliere molti più spettatori e diventerà il più grande palcoscenico a cielo aperto di Milano”.
Dopo il Muba, il Museo dei bambini di Milano, il Teatro del Buratto in Maciachini è il primo polo di produzione e promozione teatrale e culturale dedicato ai giovani della Città di Milano e di tutta la Lombardia. La nuova struttura accoglie nei fine settimana i bambini e le loro famiglie con una ricca rassegna di spettacoli che tocca tutti i generi del teatro per ragazzi. Durante la settimana apre le porte alle scuole milanesi con le matinée, mentre la sera propone concerti per un pubblico di giovani e adulti nonché eventi come laboratori, corsi teatrali, momenti di formazione, scambi internazionali, attività sul territorio, eventi aperti ad altri linguaggi culturali e creativi (musica, cinema, ecc).
“In questo progetto – ha commentato il sindaco Beppe Sala – c’è la cultura dell’attenzione ai cittadini più importanti, i bambini, che sono la Milano del futuro. C’è anche l’attenzione alle periferie e a quello che considero uno dei punti di forza della città cioè la partnership tra pubblico e privato che funziona”.
Il calendario della stagione 2017-2018 prevede ben 28 titoli dedicati ai bambini e alle scuole e altri 11 pensati per un pubblico più ampio. Di questi ultimi, almeno quattro saranno nuove produzioni e collaborazioni per arricchire e diversificare la proposta. In totale sono previste 143 repliche per bambini, scuole e adulti. Il primo spettacolo a essere ospitato nel nuovo teatro è intitolato Becco di Rame: una storia vera portata in scena con tanta poesia che ha suscitato l’entusiasmo dei molti bambini presenti in sala. Si realizza così, dopo diversi anni, un antico progetto della compagnia del Teatro del Buratto: creare una città-teatro dei bambini e dei giovani per accogliere e ispirare i giovani spettatori all’interno di uno spazio di grande creatività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo studio di architettura TAMassociati dà il via a un nuovo progetto sostenibile in Senegal, H2OS, un eco-villaggio che garantisce autosufficienza ai suoi abitanti.
Cinque città da visitare con i bambini, in estate ma non solo, per una vacanza piacevole e interessante che soddisfi tutta la famiglia
È tutta dedicata ai bambini e al design ispirato al loro modo di guardare e vivere il mondo la mostra Giro Giro Tondo – Design for Children, inaugurata alla Triennale di Milano e aperta fino a febbraio 2018
Una soluzione di origine naturale che permette di isolare acusticamente e energeticamente gli edifici, per tagliare consumi ed emissioni: la lana di roccia.
La canapa, conosciuta anche come Cannabis sativa, mischiata ad acqua e calce permette di costruire edifici resistenti che rispettano l’ambiente.
La casa di paglia è sicura, economica e sostenibile. Tutto quello che non sapete sui vantaggi (e gli svantaggi) di vivere in una casa di paglia.
Lo studio di architettura norvegese Snøhetta ha realizzato la prima casa ecologicamente consapevole, per frenare i cambiamenti climatici.
Le nostre abitazioni sono un ricettacolo di emissioni. Da sole contribuiscono al 32 per cento del consumo energertico italiano totale. E consumo energetico significa emmissione di CO2.
Stilate le linee guida per la valutazione ambientale ed energetica degli edifici della regione Toscana.