
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
I ranger sono caduti vittima di un’imboscata mentre si trovavano nel più importante santuario della fauna selvatica della Repubblica Democratica del Congo.
Sono centosettanta i ranger assassinati negli ultimi venti anni nel parco nazionale di Virunga, nella Repubblica Democratica del Congo, patrimonio dell’Unesco e che ospita alcuni degli ultimi esemplari di gorilla di montagna (Gorilla beringei beringei). Sono i numeri di una guerra, una guerra silenziosa, combattuta lontano dai nostri occhi e dalle cui sorti dipende la sopravvivenza di queste enormi e bellissime scimmie antropomorfe. Lo scorso 9 aprile il parco ha vissuto il più violento attacco della sua storia, cinque ranger e un autista, ragazzi che avevano tra i 22 e i 30 anni, sono stati uccisi in un’imboscata, mentre un sesto ranger, seppur ferito in maniera grave, è sopravvissuto.
I ranger e gli altri dipendenti del parco, guidati dal direttore Emmanuel de Mérode, rischiano quotidianamente la vita per proteggere i gorilla di montagna e la preziosa biodiversità della riserva naturale dagli attacchi dei bracconieri. “Siamo profondamente rattristati per la perdita dei nostri colleghi – ha dichiarato Emmanuel de Mérode – il parco di Virunga ha perso alcuni ranger straordinariamente coraggiosi che erano impegnati a lavorare al servizio delle loro comunità. È inaccettabile che i ranger di Virunga continuino a pagare il prezzo più alto in difesa del nostro patrimonio comune”.
Leggi anche: Anche i gorilla alla notte degli Oscar, nomination per Virunga
I funzionari del parco credono che l’attacco sia opera delle milizie popolari Mai Mai. Sono in molti però a non vedere di buon occhio il lavoro dei ranger, dai gruppi armati ribelli, ai bracconieri, fino all’industria del carbone. Bracconaggio e terrorismo sono strettamente legati e spesso i proventi della caccia illegale servono a finanziare le attività dei gruppi armati.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
Alcune immagini per ripercorrere le tappe fondamentali del viaggio istituzionale del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Kenya.
Una delle peggiori situazioni umanitarie al mondo. Il terremoto costringe la Siria ad affrontare un’altra crisi e Avsi si occupa di sostegno e cure.
Chiesta la pena di morte per i sei responsabili della morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio in Congo. Contraria la famiglia.
Il rapporto sulle donne detenute in Italia di Antigone mostra un sistema penitenziario declinato al maschile. Ma presenta proposte concrete per migliorare condizioni e diritti.
Il numero di donne incinte o neomamme che soffrono di malnutrizione è salito del 25%. Per l’Unicef si tratta di “una crisi ignorata”.
In occasione dell’8 marzo, abbiamo chiesto a 8 donne startupper di dare tre consigli alle loro stesse di ieri, di oggi e di domani.
La Giornata internazionale per i diritti della donna è un’occasione per far luce su quanto ancora manca per la parità di genere. 10 frasi per non smettere di lottare.
Alcuni campioni dello sci alpino hanno inviato una lettera alla Fis chiedendo azioni concrete per contrastare la crisi climatica e l’assenza di neve.