
Un’insegnante è stata licenziata per aver fatto leggere in classe la versione illustrata del diario di Anna Frank, l’adolescente ebrea perseguitata dai nazisti che è uno dei simboli dell’Olocausto.
I ranger sono caduti vittima di un’imboscata mentre si trovavano nel più importante santuario della fauna selvatica della Repubblica Democratica del Congo.
Sono centosettanta i ranger assassinati negli ultimi venti anni nel parco nazionale di Virunga, nella Repubblica Democratica del Congo, patrimonio dell’Unesco e che ospita alcuni degli ultimi esemplari di gorilla di montagna (Gorilla beringei beringei). Sono i numeri di una guerra, una guerra silenziosa, combattuta lontano dai nostri occhi e dalle cui sorti dipende la sopravvivenza di queste enormi e bellissime scimmie antropomorfe. Lo scorso 9 aprile il parco ha vissuto il più violento attacco della sua storia, cinque ranger e un autista, ragazzi che avevano tra i 22 e i 30 anni, sono stati uccisi in un’imboscata, mentre un sesto ranger, seppur ferito in maniera grave, è sopravvissuto.
I ranger e gli altri dipendenti del parco, guidati dal direttore Emmanuel de Mérode, rischiano quotidianamente la vita per proteggere i gorilla di montagna e la preziosa biodiversità della riserva naturale dagli attacchi dei bracconieri. “Siamo profondamente rattristati per la perdita dei nostri colleghi – ha dichiarato Emmanuel de Mérode – il parco di Virunga ha perso alcuni ranger straordinariamente coraggiosi che erano impegnati a lavorare al servizio delle loro comunità. È inaccettabile che i ranger di Virunga continuino a pagare il prezzo più alto in difesa del nostro patrimonio comune”.
Leggi anche: Anche i gorilla alla notte degli Oscar, nomination per Virunga
I funzionari del parco credono che l’attacco sia opera delle milizie popolari Mai Mai. Sono in molti però a non vedere di buon occhio il lavoro dei ranger, dai gruppi armati ribelli, ai bracconieri, fino all’industria del carbone. Bracconaggio e terrorismo sono strettamente legati e spesso i proventi della caccia illegale servono a finanziare le attività dei gruppi armati.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’insegnante è stata licenziata per aver fatto leggere in classe la versione illustrata del diario di Anna Frank, l’adolescente ebrea perseguitata dai nazisti che è uno dei simboli dell’Olocausto.
Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier sono i vincitori del premio Nobel 2023 per la Fisica “per i metodi sperimentali che generano impulsi di luce ad attosecondi per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia”.
In Brasile, il Senato approva la proposta di legge sul marco temporal, la stessa tesi anti-indigeni bocciata dalla Corte suprema appena una settima prima.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.