
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Il prestigioso New York Times nella rubrica settimanale di viaggi, “36 Hours” ha inserito la nostra Bologna: la città è uno splendido mix tra tradizione e modernità. Il tour e i consigli della testata americana sono da tenere in considerazione e sono preziosi soprattutto per chi ama la buona tavola. Nel video tutti i consigli.
Il prestigioso New York Times nella rubrica settimanale di viaggi, “36 Hours” ha inserito la nostra Bologna: la città è uno splendido mix tra tradizione e modernità. Il tour e i consigli della testata americana sono da tenere in considerazione e sono preziosi soprattutto per chi ama la buona tavola. Nel video tutti i consigli.
Nessuno dimentica ( i turisti stranieri meno degli altri) che Bologna è conosciuta come “la rossa, la dotta e la grassa“: grassa appunto per la sua ricca cucina che non vuol dire solo tortellini e lasagne, ma molto altro, per esempio un’ottima pizza o le birre artigianali. Consigliatissimo un giro nel Mercato di Mezzo: per chi non lo conoscesse si trova in una zona ricca di negozi, in particolare macellerie, salumerie, banchi di frutta e verdura, panifici, gastronomie tipiche e altre attività artigianali e commerciali specializzate e di lunga tradizione. In queste botteghe le famiglie si sono tramandate il mestiere e hanno conservato gli arredi e l’architettura storica, tanto da costituire veri e propri tesori artistici.
Per il turista non solo culinario, la scelta è vastissima: il New York Times è rimasto impressionato dal MAST e consiglia di visitarlo, ma di cosa si tratta? A spiegarlo è la stessa Fondazione MAST: “… è un’istituzione internazionale, culturale e filantropica, basata sulla Tecnologia, l’Arte e l’Innovazione.
MAST intende favorire lo sviluppo della creatività e dell’imprenditorialità tra le giovani generazioni, anche in collaborazione con altre istituzioni, al fine di sostenere la crescita economica e sociale.
Il centro crea un ponte tra l’impresa e la comunità in cui si colloca. Le attività offerte al pubblico esterno, così come i servizi dedicati ai collaboratori del Gruppo, condividono la stessa filosofia basata sulla Tecnologia, l’Arte e l’Innovazione.
MAST favorisce i progetti che fanno leva sull’identità, sviluppano nuove idee e creano nuove connessioni.”
Moderno, suggestivo e funzionale sono aggettivi che definiscono questo centro.
Altra perla da non perdere è la Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio: il Palazzo e la Biblioteca sono entrambi magnifici, per ciò che custodiscono e per la loro architettura. Si trovano nel cuore di Bologna, dove è sempre bello girovagare, anche senza le “dritte” del New York Times, facendosi guidare dall’istinto tra le viette e i portici.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.