
Carlo Montalbetti, direttore di Comieco. Attenzione agli intrusi, quando differenziate carta e cartone
Marzo è il mese del riciclo di carta e cartone. Abbiamo intervistato il direttore generale di Comieco, il consorzio che se ne occupa.
Marzo è il mese del riciclo di carta e cartone. Abbiamo intervistato il direttore generale di Comieco, il consorzio che se ne occupa.
È un percorso iniziato già nel 2009 quello di Favini nel mondo della sostenibilità ambientale. Un percorso che ha portato a raggiungere ottimi risultati, dimostrando un impegno costante da parte dell’azienda nel ridurre il proprio impatto ambientale. La carta, per essere prodotta, necessita di molta acqua e molta energia. Sono queste dunque le due risorse
Un like, un metro quadrato di foresta tutelato grazie all’impegno di Favini. In occasione della Giornata mondiale della Terra, torna l’iniziativa One like, one forest.
I ricercatori dell’Università di Bath in Regno Unito hanno messo a punto un metodo rivoluzionario in grado di produrre plastica ecosostenibile dagli aghi di pino.
Carta prodotta con fibre di cuoio riciclate dal processo produttivo della pelle. Shopper realizzate con fibre di legno prodotte in maniera sostenibile e riciclabili. Iniziative per il miglioramento della raccolta differenziata di carta e cartone. Sono questi alcuni dei progetti vincitori dell’European Paper Recycling Awards, evento organizzato dall’European Paper Recycling Council (Eprc), con l’obiettivo di
L’industria della carta sta facendo progressi in termini sociali e ambientali. Ma le banche, prima di finanziarla, sembrano non prestarvi attenzione.
A Porcari, in provincia di Lucca, ha sede la Sofidel. Un nome poco conosciuto al grande pubblico, a differenza del suo prodotto più famoso: i Rotoloni Regina. Un gruppo tra i leader mondiali nella produzione di carta per uso igienico e domestico. Con oltre un milione di tonnellate di carta prodotte nel 2016, è la
La foresta di Dvinsky è una delle ultime foreste vergini in Europa. Oggi è sotto assedio, come tutta la grande foresta del nord, a cause delle industrie del legno e della carta.
In Italia il riciclo dei rifiuti continua a rafforzarsi, mostrando indici in forte crescita soprattutto nel settore degli imballaggi: nel 2015 il 67 per cento è stato avviato a riciclo. Si consolidano anche le filiere del recupero di apparecchiature elettriche ed elettroniche e della frazione organica. In generale, il riciclo si conferma attività cruciale per
Materiale usato nei secoli per la realizzazione di statue religiose, presepi, carri di carnevale, cavalli a dondolo, giocattoli, suppellettili e allegorie, la cartapesta ha radici lontane ed è uno dei più antichi esempi di riciclo perché per produrla si utilizza materiale cartaceo di recupero, unito a collanti naturali. Un materiale povero che la designer Francesca Carallo trasforma in oggetti