
Le aziende cinesi continuano a estrarre oro nonostante le proteste nel bacino del Congo
La Cina detiene il 70% dei diritti di estrazione nelle miniere della Repubblica Democratica del Congo. La popolazione lotta contro l’inquinamento.
La Cina detiene il 70% dei diritti di estrazione nelle miniere della Repubblica Democratica del Congo. La popolazione lotta contro l’inquinamento.
Rieletto per un terzo mandato di cinque anni alla presidenza della Cina, la figura di Xi Jinping si fa sempre più istituzione.
Hong Kong, Taiwan, clima, pandemia e nuovo modello di sviluppo. Il discorso di Xi Jinping che lo porterà quasi certamente di nuovo alla guida della Cina.
Giovedì 13 ottobre si è verificato un evento che, in Cina, è un’assoluta rarità: una protesta pubblica contro il regime di Xi Jinping.
Il settore della mobilità cinese investe nel metanolo per ridurre l’impatto ambientale pur mantenendo le stesse abitudini legate ai trasporti.
A inizio ottobre sono stati infranti tre record di caldo in tre giorni, in Turchia, a Cipro e in Cina, con temperature superiori ai 40 gradi.
La Cina, a corto di energia, ripiega sulle centrali a carbone. Gli investimenti esteri sono stati bloccati, ma 27 centrali in costruzione saranno ultimate.
Dopo quattro anni Michelle Bachelet non è più Alta commissaria per i diritti umani dell’Onu. Il suo congedo con un rapporto sugli uiguri che denuncia le violenze cinesi.
Il dugongo non avrebbe più i numeri per continuare la specie in Cina. Una notizie che deve mettere in guardia le altre nazioni che lo ospitano.
Sono ormai più di 70 giorni che la Cina è stretta nella morsa del caldo, con temperature diurne sopra i 40 gradi. In crisi il settore idroelettrico.