
Eolico offshore e carbone, i record opposti della Cina nel 2021
La Cina ha costruito più impianti di eolico offshore nell’ultimo anno che il resto del mondo negli ultimi cinque. Ma c’è ancora molto da fare.
La Cina ha costruito più impianti di eolico offshore nell’ultimo anno che il resto del mondo negli ultimi cinque. Ma c’è ancora molto da fare.
L’anno scorso, le polveri sottili nella capitale cinese sono finalmente scese sotto la soglia massima fissata dalle autorità statali.
Vengono chiamate “damas” e scendono nelle piazze per danzare. Nonostante le critiche, queste donne cinesi stanno costruendo i nuovi canoni della vecchiaia.
Le città di Lahore e New Delhi vivono settimane difficili a causa dell’inquinamento dell’aria. Ma il problema riguarda tutta l’India e il Pakistan
Le specie di panda, elefanti, ibis e gibboni che popolano la Cina stanno tornando a crescere grazie agli sforzi per la loro conservazione.
La crisi energetica sta mettendo in ginocchio il paese e dopo un periodo di proclami green da Pechino hanno rimesso il focus sulla produzione di carbone.
Nelle nuove linee guida del Consiglio di stato cinese si auspica una riduzione dell’aborto per motivi non sanitari. Uno dei modi con cui Pechino sta pianificando un boom delle nascite.
A poche settimane dalla Cop 26 di Glasgow, da Cina e Stati Uniti giungono due importanti annunci, su carbone e trasferimenti alle nazioni vulnerabili.
Il panda gigante resta vulnerabile, ma finalmente anche le autorità cinesi confermano quanto stabilito dall’Iucn: la specie non è più a rischio estinzione.
Il governo della Cina ha annunciato la volontà di estendere ad un quarto del proprio territorio le aree protette, per tutelare gli ecosistemi.