
Quello che succede ai cani di Yulin non è tradizione
Abbiamo raggiunto l’associazione Humane society international per parlare della strage di cani che si tiene ogni anno nella città di Yulin, in Cina.
Abbiamo raggiunto l’associazione Humane society international per parlare della strage di cani che si tiene ogni anno nella città di Yulin, in Cina.
La Bbc ha rilevato che in alcuni commissariati dello Xinjiang le autorità cinesi stanno sperimentando telecamere in grado di riconoscere le emozioni. Un ennesimo strumento di controllo sugli uiguri.
Gli sforzi mondiali per la riduzione delle emissioni di CO2 rischiano di essere vanificati dagli investimenti sul carbone da parte di Cina e India.
Con una mozione bipartisan la Camera dei Comuni britannica ha ufficialmente riconosciuto il genocidio degli uiguri. Una posizione condivisa da Usa e Canada.
Al summit americano per l’Earth day hanno partecipato più di 40 paesi tra cui Cina, Russia, India e Brasile. Alcune dichiarazioni hanno fatto scalpore.
Al termine di un summit tenuto sabato 17 aprile, Stati Uniti e Cina si sono impegnati a cooperare per contrastare la crisi climatica.
Un rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità indica come molto probabile l’origine animale della Covid-19.
Usa, Canada, Gran Bretagna e Unione Europea hanno comminato sanzioni a funzionari cinesi per il genocidio degli uiguri. Ora Pechino risponde con altrettante misure coercitive.
Il fiume Brahmaputra e l’acqua che trasporta sono così preziosi da creare tensioni tra India e Cina. A rimetterci più di tutti, però, potrebbe essere il Bangladesh.
La Cina vuole costruire una diga e la centrale idroelettrica più grande del mondo sul principale fiume del Tibet, che i buddhisti considerano sacro.