
Cina, Cipro, Turchia. È un ottobre costellato di record di caldo
A inizio ottobre sono stati infranti tre record di caldo in tre giorni, in Turchia, a Cipro e in Cina, con temperature superiori ai 40 gradi.
A inizio ottobre sono stati infranti tre record di caldo in tre giorni, in Turchia, a Cipro e in Cina, con temperature superiori ai 40 gradi.
La Cina, a corto di energia, ripiega sulle centrali a carbone. Gli investimenti esteri sono stati bloccati, ma 27 centrali in costruzione saranno ultimate.
Dopo quattro anni Michelle Bachelet non è più Alta commissaria per i diritti umani dell’Onu. Il suo congedo con un rapporto sugli uiguri che denuncia le violenze cinesi.
Il dugongo non avrebbe più i numeri per continuare la specie in Cina. Una notizie che deve mettere in guardia le altre nazioni che lo ospitano.
Sono ormai più di 70 giorni che la Cina è stretta nella morsa del caldo, con temperature diurne sopra i 40 gradi. In crisi il settore idroelettrico.
La speaker Usa ha sottolineato che la democrazia di Taiwan è a rischio a causa dell’aggressività cinese. Ma la visita ha anche interessi economici.
La speaker della Camera Usa Nancy Pelosi è atterrata a Taiwan, l’isola-stato rivendicata dalla Cina. Xi Jinping aveva minacciato ripercussioni.
I colossi cinesi hanno messo gli occhi sui preziosi giacimenti di ferro nei mondi Simandou, in Africa occidentale. Il governo ha bloccato momentaneamente il progetto, ma non per motivi ambientali.
Il 21 giugno è cominciato il “festival” della carne di cane a Yulin, in Cina. Fortunatamente, diminuisce il numero dei cittadini che la consumano.
Una risoluzione non vincolante contrasta l’ingresso nell’Ue di merce frutto della schiavitù degli uiguri. Ora la palla passa alla Commissione europea.