
Com’è la situazione in Cina, Taiwan e Hong Kong dopo il doppio tifone Saola e Haikui
Il tifone Haikui si è abbatutto su Taiwan e ora, pur depotenziato, punta verso la Cina, ancora alle prese con i danni lasciati dal tifone Saola.
Il tifone Haikui si è abbatutto su Taiwan e ora, pur depotenziato, punta verso la Cina, ancora alle prese con i danni lasciati dal tifone Saola.
Almeno venti i morti (e 27 i dispersi) in Cina a causa delle piogge torrenziali più copiose dal 1891. Gravi i danni materiali.
Le otto persone ricercate dalle autorità di Hong Kong sono ex deputati, attivisti e un avvocato, tutti fuggiti all’estero. La legge sulla sicurezza nazionale del 2020 ha represso il dissenso e i protagonisti delle proteste rischiano l’ergastolo. La comunità internazionale, in particolare Usa e Regno Unito, ha alzato la voce contro la taglia emessa da
La Cina è il primo paese per emissioni di CO2, ma ora è anche il primo paese per potenza rinnovabile installata: raggiunti gli obiettivi con 5 anni di anticipo.
Inizia il 21 giugno ed è uno dei più grandi eventi in Cina dedicato al commercio della carne di cane. Un’occasione di riflessione sull’eticità delle nostre scelte alimentari.
Il segretario di stato Antony Blinken si è recato in visita ufficiale a Pechino, in Cina, parlando di discussioni “oneste” e “costruttive”.
A maggio, Shanghai registra una media di 36,1 gradi. Battuto il precedente record di 35,7 gradi stabilito l’ultima volta nel 2018.
Nei primi tre mesi del 2023 la Cina ha già approvato più progetti di energia a carbone rispetto all’intero 2021. La denuncia di Greenpeace.
Gli allevamenti-grattacielo di maiali sono un’idea cinese per “migliorare” la produttività. È quasi superfluo affermare che ci sono dubbi e critiche.
Il pallone-spia ha sorvolato il Montana e il Canada per alcuni giorni. Secondo il Pentagono è uno strumento di sorveglianza cinese.