
Earth day 2021, gli impegni presi al summit organizzato dagli Stati Uniti
Al summit americano per l’Earth day hanno partecipato più di 40 paesi tra cui Cina, Russia, India e Brasile. Alcune dichiarazioni hanno fatto scalpore.
Al summit americano per l’Earth day hanno partecipato più di 40 paesi tra cui Cina, Russia, India e Brasile. Alcune dichiarazioni hanno fatto scalpore.
Al termine di un summit tenuto sabato 17 aprile, Stati Uniti e Cina si sono impegnati a cooperare per contrastare la crisi climatica.
Un rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità indica come molto probabile l’origine animale della Covid-19.
Usa, Canada, Gran Bretagna e Unione Europea hanno comminato sanzioni a funzionari cinesi per il genocidio degli uiguri. Ora Pechino risponde con altrettante misure coercitive.
Il fiume Brahmaputra e l’acqua che trasporta sono così preziosi da creare tensioni tra India e Cina. A rimetterci più di tutti, però, potrebbe essere il Bangladesh.
La Cina vuole costruire una diga e la centrale idroelettrica più grande del mondo sul principale fiume del Tibet, che i buddhisti considerano sacro.
Con il suo film Nomadland (in Italia dal 29 aprile) Chloé Zhao è la prima donna asiatica a conquistare Oscar e Golden globe per la regia. Ma non è l’unico motivo per cui sentiremo ancora parlare di lei.
Dopo decenni di piccole scaramucce, nel 2020 è riesplosa la tensione nel Ladakh tra India e Cina. Che ora si sono accordate per ritirare i militari.
L’intervista a Dolkun Isa, presidente del World uyghur congress, sulla violenta repressione cinese contro la minoranza uigura dello Xinjiang, che lui stesso vive sulla propria pelle.
Il Forum economico mondiale di Davos si tiene quest’anno in forma ridotta e online. In attesa del summit previsto a maggio a Singapore.