
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Secondo un rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, gli impegni avanzati finora dagli stati sono inutili, per centrare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima bisogna crederci.
Tra ciò che è necessario per centrare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e ciò che finora è stato promesso dalle nazioni di tutto il mondo “esiste ancora una distanza catastrofica”. L’allarme arriva dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UN Environment, già Unep), che nel suo rapporto annuale intitolato “Emissions Gap” spiega come il mondo sia ancora molto lontano dalla traiettoria che permetterebbe di limitare la crescita della temperatura media globale a 2 gradi centigradi, nel 2100, rispetto ai livelli pre-industriali.
Nel mirino dell’Onu ci sono in particolare gli Indc (Intended nationally determined contributions), ovvero le promesse di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra avanzate in modo ufficiale dai governi di tutto il mondo prima della Cop 21 di Parigi, nel 2015. All’epoca, già il governo francese aveva ammesso che gli impegni assunti non erano sufficienti: ora c’è la conferma ufficiale delle stesse Nazioni Unite, che arriva a pochi giorni dall’avvio della Cop 23 di Bonn, il cui obiettivo principale – non a caso – è proprio quello di preparare il terreno per la riedizione degli Indc che dovrebbe essere effettuata nel 2018.
Days before #COP23, new @UNEP #EmissionsGap Report reveals increased action needed to meet #ParisAgreement goals https://t.co/OuaE9PD7Kl pic.twitter.com/Aj5YZksFqJ
— UN Climate Change (@UNFCCC) 31 ottobre 2017
Il problema è che tale “revisione” non potrà limitarsi ad un semplice ritocco. Secondo l’UN Environment, infatti, “soprattutto se la crescita economica mondiale dovesse accelerare” è possibile che le emissioni mondiali di gas ad effetto serra possano faticare a raggiungere il picco, per poi invertire la rotta e diminuire. Il rapporto spiega in questo senso che – tenendo conto non solo del biossido di carbonio ma anche degli altri gas “climalteranti”, come ad esempio il metano – il totale delle emissioni è stato nel 2016 pari a 52 miliardi di tonnellate equivalenti di CO2. La stessa agenzia delle Nazioni Unite indica quindi il tetto massimo che occorrerà raggiungere entro il 2030 se si vuole ancora sperare di non superare la barra dei 2 gradi alla fine del secolo: “Occorrerà limitare il totale delle emissioni a 42 miliardi di tonnellate all’anno; 36 miliardi se si punterà a non superare i +1,5 gradi”.
Stando ai calcoli dell’Onu, dunque, il valore attuale dovrà dunque diminuire di 10 miliardi di tonnellate almeno rispetto ad oggi. Come riuscirci? Attraverso gli impegni di ciascuna nazione: gli stessi che sono stati indicati, appunto, negli Indc. Il rapporto spiega però che questi ultimi, nella versione attuale, saranno sufficienti per garantire solamente “circa un terzo del calo necessario” (e ciò a condizione, ovviamente, che ciascun governo rispetti pedissequamente quanto promesso). In altri termini, la traiettoria che gli Indc attuali permetteranno di raggiungere porterà la temperatura media globale a crescere di “3, se non addirittura 3,2 gradi”, alla fine del secolo.
Greenhouse gas emissions are on course to bust Paris deal by 30% says @UNEP https://t.co/sZteqL0Tsf #ClimateChange #COP23 pic.twitter.com/FaCfUUZU0l
— alertnetclimate (@alertnetclimate) 31 ottobre 2017
“La situazione è molto preoccupante – ha commentato al quotidiano Le Monde il climatologo Jean Jouzel, ex vicepresidente dell’Ipcc, Gruppo intergovernativo di esperti sul clima -, dal momento che siamo ancora molto lontani dagli obiettivi indicati a Parigi. Per mantenere ancora la speranza di non superare i 2 gradi, occorre che il picco delle emissioni di gas ad effetto serra venga raggiunto al massimo entro il 2020”.
Il direttore di Un Environment, Erik Solheim, ha tuttavia tentato di mantenere un po’ di ottimismo: “Bisogna invertire la rotta nelle tecnologie e negli investimenti. Ciò potrebbe ridurre le emissioni, creando al contempo immense opportunità sociali, economiche e ambientali”. A patto che il mondo si impegni in un cambiamento di rotta energico e immediato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.