
Austerità, le conseguenze di dieci anni di crisi in Europa e nel mondo
L’Europa ha risposto alla crisi del 2008 con la ricetta dell’austerità. Dopo un decennio, però, ancora si fatica a ritrovare crescita e benessere.
L’Europa ha risposto alla crisi del 2008 con la ricetta dell’austerità. Dopo un decennio, però, ancora si fatica a ritrovare crescita e benessere.
Le trattative di Angela Merkel per formare un nuovo governo sono fallite. Ora la Germania si trova in una situazione di stallo che “non si era mai verificata prima”. Quali sono i possibili scenari?
Le tensioni in Venezuela si continuano a intensificare dopo il licenziamento della procuratrice generale Luisa Ortega e l’attacco dei ribelli a una base militare. Gli eventi principali della crisi che Maduro non riesce a gestire.
Le proteste in Venezuela sono figlie di una crisi che dura ormai da anni. E che ha cancellato i successi sociali ed economici degli anni di Hugo Chavez.
Yahoo! si aggiunge alla lunga lista di marchi famosissimi che spariscono nel nulla. I motivi possono essere i più vari: dall’innovazione agli scandali.
In aumento il social food gap: crolla il consumo di carne e pesce, ma le famiglie italiane meno abbienti risparmiano anche sulle verdure e la frutta.
Trascurato dalla diplomazia, teatro di crimini di guerra e manipolato dalle potenze regionali, la guerra in Yemen uccide nel silenzio globale.
In Venezuela una crisi politica ed economica sta generando un malcontento generale. Raccolte 200mila firme per il referendum contro il presidente Maduro.
Primo punto d’arrivo dei profughi provenienti da Siria e Iraq, l’isola di Lesbo, in Grecia, sta subendo un calo gigantesco delle attività turistiche.
Fonti rinnovabili, risparmio energetico e crisi economica hanno consentito di tagliare le emissioni di CO2 di quasi un quarto rispetto ai valori del 1990.