
40 donne del Bangladesh sfidano i cambiamenti climatici guidando bus e camion
“Va migliorata la condizione di milioni di donne. Ricordiamolo ogni giorno dell’anno, non solo l’8 marzo”. L’intervista a Silvia Sperandini dell’Ifad.
“Va migliorata la condizione di milioni di donne. Ricordiamolo ogni giorno dell’anno, non solo l’8 marzo”. L’intervista a Silvia Sperandini dell’Ifad.
In Germania una legge del 1933 permette ai medici di praticare l’aborto, ma non dare informazioni pubbliche sulle modalità. Il governo la vuole modificare.
A Kabul, Radio Begum continua a trasmettere i suoi programmi fatti da donne per le donne, nonostante la repressione del regime talebano.
La Svezia non aveva mai avuto una prima ministra donna. La carica è stata assunta da Magdalena Andersson, leader dei Socialdemocratici, che però si è dimessa dopo poche ore.
Per la Giornata contro la violenza sulle donne, una ricerca evidenzia come le atlete ricevano, soprattutto online, un trattamento diverso, discriminatorio rispetto ai colleghi uomini.
La parità di genere è a pieno titolo un tema della Cop26, perché le donne sono particolarmente esposte alle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Donne e ambiente come soggetti delle stesse forze di oppressione. L’ecofemminismo lega queste due figure influendo sulle politiche internazionali.
Le abitanti dell’isola di Busuanga, nell’arcipelago delle Filippine, stanno tutelando le foreste di mangrovie per proteggersi dai tifoni.
Migliaia di persone si sono radunate nelle principali città degli Stati Uniti sabato 2 ottobre per protestare contro la legge sull’aborto recentemente introdotta in Texas e considerata come la più restrittiva del Paese. Secondo l’agenzia di stampa Reuters le manifestazioni hanno interessato 660 città americane, ma le marce principali si sono svolte ad Austin – la capitale del
3.723 donne sono state uccise in Messico nel 2020. Per le famiglie cercare giustizia è un inferno. La polizia non indaga e minaccia chi andrebbe protetto.