
La Nigeria vieta le mutilazioni genitali femminili, ma non basta
Lo stato più popoloso dell’Africa, la Nigeria, ha dichiarato illegali le mutilazioni genitali femminili (Mgf). Ma i divieti non bastano.
Lo stato più popoloso dell’Africa, la Nigeria, ha dichiarato illegali le mutilazioni genitali femminili (Mgf). Ma i divieti non bastano.
Shagara, un’associazione ambientalista egiziana, insegna ai ragazzi delle scuole pubbliche tecniche di coltivazione sostenibile per contrastare i cambiamenti climatici e la povertà.
L’organizzazione per i diritti umani Fidh denuncia in un rapporto le aggressioni sessuali usate come tecniche sistematiche di repressione da parte delle forze di sicurezza egiziane.
Sekem non è un miraggio, ma il frutto dell’agricoltura biodinamica. Una città sorta trent’anni fa tra le sabbie del deserto che oggi si nutre con i prodotti della propria terra.
La pena di morte c’è, ma resta un’eccezione. Nel 2014 sono calate le esecuzioni nel mondo, ma sono aumentate le sentenze di condanna. Almeno secondo i dati ufficiali.
Una condanna di una gravità senza precedenti per un processo lampo che ha visto il coinvolgimento di 1.200 Fratelli musulmani, in Egitto.
Origini della fitoterapia; dalla Cina, all’India, passando per l’Egitto e L’occidente, questa disciplina ha molte sfaccettature tante influenze
Cibo transgenico, gli Usa ricorrono al WTO per obbligare l’Europa a importarlo: ma la loro coalizione si sgretola