
Tre anni dopo, le indagini sulla morte di Giulio Regeni sono ad un punto morto. L’Egitto ha provato a sviare le indagini e insabbiare la verità, ma tutte le piste svelano un coinvolgimento dei servizi di sicurezza del Cairo.
L’Italia interromperà la fornitura a titolo gratuito di pezzi di ricambio all’aviazione militare egiziana: una sorta di sanzione, o meno ufficialmente un segno di protesta per le lungaggini e i depistaggi negli accertamenti della vicenda di Giulio Regeni, il ricercatore italiano misteriosamente ucciso al Cairo all’inizio di febbraio. La decisione è stata presa dal Senato,
L’Italia interromperà la fornitura a titolo gratuito di pezzi di ricambio all’aviazione militare egiziana: una sorta di sanzione, o meno ufficialmente un segno di protesta per le lungaggini e i depistaggi negli accertamenti della vicenda di Giulio Regeni, il ricercatore italiano misteriosamente ucciso al Cairo all’inizio di febbraio. La decisione è stata presa dal Senato, che ha votato favorevolmente su un emendamento al decreto che disciplina le missioni internazionali cui partecipa’Italia, ed è stata anticipata da una discussione molto accesa.
L’Egitto dunque non potrà più contare sui pezzi di ricambio di fabbricazione italiana per i propri F-16: la decisione arriva però solo indirettamente dal governo italiano, perché si tratta di una proposta della maggioranza e di Sinistra Italiana, sulla quale l’esecutivo non aveva espresso un proprio parere favorevole, lasciando il Senato libero di decidere Ad ogni modo, di fatto questa è la prima vera iniziativa (oltre al richiamo dell’ambasciatore) presa dall’Italia contro l’Egitto: il paese nordafricano è accusato dagli investigatori italiani di non aver fatto ancora la necessaria chiarezza sulle dinamiche che hanno portato, tra gennaio e febbraio scorso, alla sparizione di Regeni e poi al ritrovamento del suo cadavere in una fossa alle porte del Cairo.
Tweet riguardo #veritapergiulioregeni
Nicola Latorre, presidente della Commissione Difesa del Senato, ha detto in assemblea che “la misura è volta ad accelerare l’accertamento della verità sulla morte dello studente italiano” e che “è la prima volta che il Parlamento ha la possibilità di manifestare il bisogno di accelerare i tempi della verità, questo è un atto che vuole sollecitare questo obiettivo senza compromettere alcun tipo di relazione”. Ma l’emendamento è stato contestato da alcuni gruppi dell’opposizione, dalla Lega Nord a Forza Italia, che hanno fatto notare come l’Egitto sia comunque un alleato nella lotta al terrorismo, e evidenziando che le responsabilità del caso Regeni non sono state ancora accertate: “E’ assurdo negare i pezzi di ricambio per aerei che l’Egitto usa per combattere l’Isis” ha obiettato Maurizio Gasparri. I materiali che erano destinati all’Egitto sono stato bloccati appena in tempo, perché erano stoccati e imballati al porto di Trapani, in Sicilia, e pronti per essere spediti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tre anni dopo, le indagini sulla morte di Giulio Regeni sono ad un punto morto. L’Egitto ha provato a sviare le indagini e insabbiare la verità, ma tutte le piste svelano un coinvolgimento dei servizi di sicurezza del Cairo.
Scariche elettriche, stupri, sparizioni forzate anche di minorenni. Amnesty International punta il dito contro l’Egitto di al-Sisi.
L’Italia ha richiamato il suo ambasciatore al Cairo, Maurizio Massari, in seguito al termine di un vertice definito “deludente” tra la procura italiana e la controparte egiziana sulla morte di Giulio Regeni. Che il dossier sull’omicidio del giovane ricercatore, sequestrato e torturato prima di morire, stesse rischiando di incrinare le relazioni tra i due paesi
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Viaggio a Costa Vescovato, nei colli tortonesi, per capire come si resiste al declino delle aree interne, tra agricoltura, ospitalità e cultura.
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
“La morte di Giulio non è un caso isolato. Non è morbillo, non è varicella. La parte amica dell’Egitto ci ha detto che l’hanno torturato e ucciso come un egiziano. Forse non saranno piaciute le sue idee. E forse era dai tempi del nazifascismo che un Italiano non moriva dopo esser stato sottoposto alle torture.