Tesla “sbanca” Wall Street. In borsa vale più dei colossi Ford e GM

Tesla “sbanca” Wall Street. In borsa vale più dei colossi Ford e GM

Le auto elettriche rappresentano il futuro della mobilità sostenibile e, in un certo senso, anche il presente. Basti pensare come Tesla abbia sorpassato General Motors, diventando la prima casa automobilistica americana per capitalizzazione. Un primato che porta la factory di Elon Musk a superare, quanto a valore in borsa, persino un colosso quale Ford. Un

Le batterie Tesla danno energia rinnovabile alle Hawaii, di notte

Le batterie Tesla danno energia rinnovabile alle Hawaii, di notte

Eccola la soluzione “chiavi in mano” di Tesla per l’energia rinnovabile. Se fino a qualche mese fa, poco prima dell’acquisizione da parte di Elon Musk di Solar City, le dichiarazioni d’intenti parevano essere solo una buona strategia di marketing, oggi si passa dalle parole ai fatti. È infatti di pochi giorni fa la notizia che

Tesla realizza l’impianto di accumulo più grande al mondo

Tesla realizza l’impianto di accumulo più grande al mondo

È iniziata ufficialmente l’era delle batterie, con l’inaugurazione di ben tre sistemi di accumulo nel Sud della California. A realizzarli Tesla, Aes Corp e Altagas, impegnate per costruire quello che è oggi l’impianto di accumulo funzionante più grande al mondo. Ogni installazione, come ad esempio quella operativa a Mira Loma, consiste in un sistema Powerpack

Ricarica flash per le auto elettriche, il futuro è alle porte

Ricarica flash per le auto elettriche, il futuro è alle porte

La mobilità elettrica è una pentola in continua ebollizione e il carburante che ne alimenta la fiamma è la ricerca applicata alle batterie e alle tecnologie di ricarica. Uno sviluppo incessante che, dopo aver accantonato gli accumulatori al nichel-metallo idruro in favore delle più performanti celle agli ioni di litio, ora guarda ai supercondensatori e

Elon Musk e Travis Kalanick chiamati da Trump come consiglieri

Elon Musk e Travis Kalanick chiamati da Trump come consiglieri

È certamente una notizia. Perché, se nelle ultime settimane nella Trump Tower si vedevano apparentemente solo imprenditori e milionari legati alla vecchia economia, ora entrano a far parte della squadra di governo due imprenditori che quella economia la stanno cambiando, puntando sulla sostenibilità, sulla sharing economy, sull’innovazione tecnologica. Sarà per questo che Trump ha scelto

Ta’u, l’isola del Pacifico alimentata al 100 per cento da energia rinnovabile

Ta’u, l’isola del Pacifico alimentata al 100 per cento da energia rinnovabile

Hanno detto addio al gasolio i 600 abitanti di Ta’u, una delle isole delle Samoa americane che sorge in pieno Oceano Pacifico. Qui infatti, grazie a 5328 pannelli solari prodotti da SolarCity e da 60 pacchi batterie realizzati da Tesla, non c’è più bisogno dei combustibili fossili per produrre l’energia elettrica necessaria ai bisogni locali.

Gigafactory di Tesla è la fabbrica del futuro

Gigafactory di Tesla è la fabbrica del futuro

Era probabilmente uno dei sogni nel cassetto di Elon Musk, quello di un mega sito produttivo per la produzione in casa di batterie agli ioni di litio per le auto e per i sistemi di accumulo Tesla, come il Powerwall. E a fine luglio ecco l’inaugurazione ufficiale di fronte ad un gruppo di giornalisti: Gigafactory

Tesla presenta il tetto solare integrato, 100% di energia rinnovabile

Tesla presenta il tetto solare integrato, 100% di energia rinnovabile

Come al solito l’evento è ridondante, reboante, cinematografico, come nello stile di Elon Musk. Infatti dagli studi cinematografici Universal di Los Angeles, il ceo di Tesla Motors ha presentato l’ultima novità in fatto di energie rinnovabili.   Un sistema integrato di tegole fotovoltaiche, collegate alla nuova batteria Powerwall 2, capaci di produrre l’energia elettrica per

Tesla e Panasonic insieme per la produzione di pannelli solari

Tesla e Panasonic insieme per la produzione di pannelli solari

Tesla e Panasonic hanno sottoscritto una lettera d’intenti nella quale viene indicata la volontà da parte delle due aziende di collaborare nelle produzione di celle e moduli fotovoltaici, a partire dal 2017. L’accordo dovrebbe essere sottoscritto dopo l’acquisizione di SolarCity, una grande fabbrica per la produzione di moduli, che sorgerà a Buffalo, nello stato di