
Tesla e SolarCity hanno fornito il fotovoltaico e le batterie per l’accumulo di energia da fonti rinnovabili. L’idea di Musk a Ta’u è diventata realtà.
Le due società collaboreranno nella produzione di moduli fotovoltaici a Buffalo, nello stato di New York.
Tesla e Panasonic hanno sottoscritto una lettera d’intenti nella quale viene indicata la volontà da parte delle due aziende di collaborare nelle produzione di celle e moduli fotovoltaici, a partire dal 2017. L’accordo dovrebbe essere sottoscritto dopo l’acquisizione di SolarCity, una grande fabbrica per la produzione di moduli, che sorgerà a Buffalo, nello stato di New York. In base a tale accordo, Tesla utilizzerà i pannelli fotovoltaici per la realizzazione di un sistema capace di integrarsi con i sistemi di stoccaggio dell’energia già in produzione del colosso americano guidato da Elon Musk, ovvero PowerWall e PowerPack.
In questo modo Tesla dovrebbe essere in grado di fornire un pacchetto completo per la produzione di energia da fonti rinnovabili e il suo stoccaggio sia per clienti residenziali, commerciali e per la rete.
“Siamo entusiasti di ampliare la nostra partnership con Panasonic, mentre ci muoviamo verso un accordo tra Tesla e SolarCity. Lavorando insieme sul solare, saremo in grado di accelerare la produzione celle solari ad alta efficienza, estremamente affidabili e di moduli al miglior costo”, ha detto JB Straubel, co-fondatore di Tesla.
La collaborazione tra le due società non è nuova. Il rapporto infatti è già iniziato con la partecipazione nella produzione di batterie per i veicoli elettrici di Tesla, nella Gigafactory. Le previsioni parlano di una possibile riduzione del costo per kilowattora del pacchetto di oltre il 30 per cento.
“Le celle e i moduli Panasonic vantano delle prestazioni nella produzione di energia tra le migliori in tutto il settore, di alta qualità e affidabili”, ha aggiunto Shuuji Okayama, vicepresidente di Panasonic. “Ci aspettiamo che i colloqui porteranno ad una crescita nel rapporto tra Tesla e Panasonic”.
Se l’acquisizione di SolarCity andrà a termine, dal 2017 le due società potrebbero già iniziare a produrre i primi sistemi per la produzione di energia solare sia per privati, che per le aziende.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tesla e SolarCity hanno fornito il fotovoltaico e le batterie per l’accumulo di energia da fonti rinnovabili. L’idea di Musk a Ta’u è diventata realtà.
Tegole fotovoltaiche, la Powerwall 2 e un’auto elettrica. Elon Musk svela il nuovo sistema integrato di Tesla: un tetto solare che rivoluzionerà il mercato.
Elmec Solar è uno dei primi distributori autorizzati del sistema di accumulo di Tesla. Obiettivo? Un migliaio di pezzi solo per nel primo anno.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.