
L’Unione europea investirà 998 milioni di euro in nuove infrastrutture energetiche come previsto dalla più ampia strategia del green deal europeo.
Tegole fotovoltaiche, la Powerwall 2 e un’auto elettrica. Elon Musk svela il nuovo sistema integrato di Tesla: un tetto solare che rivoluzionerà il mercato.
Come al solito l’evento è ridondante, reboante, cinematografico, come nello stile di Elon Musk. Infatti dagli studi cinematografici Universal di Los Angeles, il ceo di Tesla Motors ha presentato l’ultima novità in fatto di energie rinnovabili.
Un sistema integrato di tegole fotovoltaiche, collegate alla nuova batteria Powerwall 2, capaci di produrre l’energia elettrica per uso domestico e ricaricare l’auto. Tutto marchiato Tesla naturalmente. Precisamente Tesla/SolarCity. Infatti la presentazione arriva a pochi giorni dal voto del consiglio di amministrazione che dovrà decidere se acquistare l’azienda costruttrice di moduli fotovoltaici, di cui Musk è già azionario.
Le nuove tegole in vetro e con i moduli fotovoltaici integrati, non andranno ad intaccare l’estetica dell’abitazione, anzi la miglioreranno. Ci saranno quattro modelli diversi, a seconda del tipo di tetto che si vorrà installare. Da notare che la somiglianza con le classiche tegole in ardesia o terracotta è estremamente realistica. Secondo quanto riferisce Musk, le nuove tegole sarebbero più durevoli delle tradizionali; in più sono trasparenti ai raggi solari.
“Il tetto solare è infinitamente personalizzabile per una varietà di differenti di stili di casa, ciascuno univocamente ingegnerizzato in modo che le celle fotovoltaiche siano invisibili”, scrive Tesla sul suo sito ufficiale “Se combinato con Tesla Powerwall, il tetto solare potrà alimentare un’intera casa con il 100 per cento di energia rinnovabile”.
Il progetto di Musk sembra concluso: partito dall’auto elettrica, è passato attraverso la realizzazione di una batteria per l’accumulo e ora ecco un prodotto per la produzione di energia, di design e certamente curato in ogni aspetto. Di cui però non è dato conoscere ancora il prezzo.
Solar glass tiles can also incorporate heating elements, like rear defroster on a car, to clear roof of snow and keep generating energy
— Elon Musk (@elonmusk) 29 ottobre 2016
Diverso il discorso per Powerwall 2, migliorata in ogni aspetto. La batteria infatti ha raddoppiato le prestazioni rispetto alla versione precedente: 14 kWh di energia immagazzinata e 5 kW di potenza ad un costo di poco più di 5 mila euro. Oggi la prima versione di Powerwall è in vendita, anche in Italia, a circa 3.500 euro.
“Questa è una sorta di futuro integrato”, spiega Musk. “Una macchina elettrica, una Powerwall e un tetto solare. La chiave è che dovrà essere bella, conveniente e senza soluzione di continuità integrato”, conclude Musk.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Unione europea investirà 998 milioni di euro in nuove infrastrutture energetiche come previsto dalla più ampia strategia del green deal europeo.
Enyway mette a disposizione porzioni di un impianto fotovoltaico per produrre e consumare energia rinnovabile a prezzo di mercato. Senza intermediari.
Solare, eolico, idroelettrico. Col progetto europeo S2S4E è possibile conoscere la produzione da fonti rinnovabili grazie a modelli climatici e alle previsioni meteo. Sarà utile anche per prevedere eventi meteo estremi.
L’isola portoghese di Porto Santo ha un progetto ambizioso, diventare la prima smart island europea. Fra i sostenitori Renault, che ha scelto l’isola per sperimentare la mobilità sostenibile, elettrica e condivisa.
Finanziata dalla Banca europea per gli investimenti sorgerà a Skelleftea in Svezia e a pieno regime produrrà 32 gigawattora di capacità l’anno. E fornirà energia a migliaia di auto elettriche.
La batteria agli ioni di litio realizzata in Australia ha iniziato ad erogare energia. Con 100 MW è la più grande installazione al mondo.
Due le società in azione nell’isola caraibica, colpita da due uragani e da allora senza elettricità. Rinnovabili e accumulo riportano l’energia a Porto Rico.
Tre sistemi di accumulo sono operativi in California. Insieme coprono il 15% di tutta la capacità installata lo scorso anno. Alimenteranno 15mila famiglie.
Google, Facebook e Apple ai primi posti per uso di rinnovabili, mentre i data center di Alibaba e Baidu vanno a carbone. La rete consuma il 12 per cento dell’elettricità.