
Con la finanza verde la Cina vuole tornare a respirare
La Cina continua sulla strada dell’Accordo di Parigi: cinque province diventeranno laboratori di green economy, grazie a una serie di strumenti finanziari.
La Cina continua sulla strada dell’Accordo di Parigi: cinque province diventeranno laboratori di green economy, grazie a una serie di strumenti finanziari.
Dal Giglio a Lampedusa, venti piccole isole saranno protagoniste di un progressivo passaggio alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Un decreto ministeriale stabilisce obiettivi e incentivi.
Entro il 2040 le rinnovabili scalzeranno il carbone. È lo scenario di Bloomberg New Energy Finance in cui eolico e solare costituiranno la metà della capacità di generazione installata a livello mondiale.
Il muro contestato e annunciato da Trump potrebbe essere realizzato con pannelli solari per abbassare i costi di realizzazione dell’opera. L’idea provocatoria del presidente degli Stati Uniti.
Negli Stati Uniti il nucleare subisce la competizione del gas naturale e delle rinnovabili. L’unica possibilità per continuare a mantenere impianti obsoleti e fuori mercato rimane quella di ricorrere ai finanziamenti statali.
Il nuovo presidente della Corea del Sud ha annunciato la volontà di abbandonare il nucleare e il carbone, puntando sulle fonti rinnovabili.
Edoardo Garrone è il presidente di Erg, la multinazionale che in 80 anni di storia è passata dalla raffinazione del petrolio alla produzione di energia rinnovabile. Lo abbiamo intervistato.
Prima della sua morte, avvenuta il 21 aprile 2016, Prince ha contribuito alla nascita e allo sviluppo di decine di startup impegnate nel business dell’energia solare nella San Francisco Bay Area, più precisamente a Oakland. Con un investimento rimasto anonimo per molto tempo, il musicista ha reso possibile l’incubazione di almeno quarantatre aziende innovative nell’ambito
Apple lancia un messaggio forte e chiaro a Trump: con un’obbligazione, raccoglie un miliardo di dollari che userà per l’ambiente e le energie rinnovabili.
Il solare fotovoltaico è cresciuto nel 2016 di 75 gigawatt, a cui hanno contribuito soprattutto Cina, America e Giappone.