
Italia prima al mondo per utilizzo di energia solare
Su un totale di 227 GW installati nel mondo, l’Italia è prima con una copertura dell’8 per cento della domanda. Segno che il potenziale delle rinnovabili e tutt’altro che esaurito.
Su un totale di 227 GW installati nel mondo, l’Italia è prima con una copertura dell’8 per cento della domanda. Segno che il potenziale delle rinnovabili e tutt’altro che esaurito.
Un gruppo di lavoratori canadesi ha chiesto di essere riqualificati nel settore delle energie rinnovabili.
Solo nel 2015 le 5 maggiori industrie petrolifere hanno impiegato il triplo delle risorse messe in campo dalla controparte per manipolare il dibattito sui cambiamenti climatici.
Le regioni rurali del Kenya che non hanno accesso alla rete elettrica possono guardare la prima televisione digitale grazie all’energia solare.
L’annuncio del ministro dell’Energia che ha dichiarato che il Governo ci lavorerà già da aprile. “Vogliamo guidare il mondo, piuttosto che inseguirlo”.
Sono sempre più i capi di abbigliamento con tecnologia fotovoltaica incorporata. Si va dal cappotto solare, alla collana.
La costruzione di nuovi impianti basati su fonti rinnovabili ha consentito di aumentare dell‘8,3 per cento la capacità produttiva in un solo anno.
Sono sempre più le aziende che chiudono il ciclo e riducono gli scarti, realizzando nuovi prodotti. Ed è ciò che accade nel mondo del vino.
Al referendum del 17 aprile votiamo SìMa questo video è pazzesco! Merita di essere condiviso da tutti! #ReferendumTrivelleUn ringraziamento speciale agli artisti che ci hanno realizzato il video:- mani di Nadia Ischia – www.disegnidisabbia.com- voce e testo di Alessandra Battaglia – www.alessandrabattaglia.it www.melogranoarte.it- studio di registrazione – www.groovefarm.it Pubblicato da Jacopo Berti su Sabato 26
Laudato Sì / Trivelle NO è l’ebook prodotto da Fondazione Univerde e Aracne Editrice utile per fare informazione e sensibilizzazione sui temi che girano intorno al referendum sulle trivelle del 17 aprile. Come spiegano nella presentazione del libro il presidente della Fondazione Univerde Alfonso Pecoraro Scanio e il presidente del Circolo europeo per la